L’ex convento dei Frati Minori Conventuali, poi sede del Seminario Vescovile, attiguo alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, nota localmente come “San Francesco alla Scarpa” – appellativo che richiama la regola francescana “senza scarpe” dei frati osservanti – ospita il Museo Diocesano intitolato ad Aurelio Marena. La struttura conserva due chiostri storici:
- Chiostro maggiore: ampio e regolare, con porticato ad archi a tutto sesto su colonne in pietra locale. Era il fulcro della vita conventuale.
- Chiostro minore: più raccolto, con arcate ribassate e pozzo centrale, destinato alle
attività quotidiane.
I giardini pensili, restaurati e aperti al pubblico, si affacciano sulle antiche mura urbiche e sul vallone del Tiflis. Un tempo orti monastici, oggi sono spazio verde per eventi culturali e visite guidate.