Como, adagiata in una conca di fronte al lago, fra il monte Croce e quello di Brunate, è da secoli un importante centro strategico, commerciale e turistico. Le sue origini sono antichissime: i primi insediamenti umani risalgono alla preistoria e sono concentrati lungo le pendici sud-occidentali del monte Croce e delle colline che cingono a ovest la convalle. Nel Parco Regionale della Spina Verde sono ancora visibili resti di abitazioni, incisioni rupestri e coppelle, risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro. I Romani, con il console Marco Claudio Marcello, nel 196 a. C. conquistarono la zona dopo aver sconfitto i Galli e nel 59 a. C. Giulio Cesare fondò nella convalle l’attuale abitato, Novum Comum. Data la sua posizione strategica Como è stata in grado di rivaleggiare fino al tardo Medioevo con la stessa Milano. E lo scorrere del tempo ha lasciato segni preziosi in città, con una fitta serie di monumenti, fra cui quelli, davvero unici, del razionalismo lariano, esempi insigni di razionalismo europeo.

Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, su prenotazione e con green pass, nel rispetto delle norme di sicurezza prescritte.
- E’ possibile prenotarsi attraverso l’Associazione Iubilantes (tel. 031279684 fax. 0312281470) via mail iubilantes@iubilantes.it o registrarsi ai vari eventi nel sito www.iubilantes.it – comunicando nome-cognome-data di nascita.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Patrocini: Comune di Como, Ordine degli Architetti PPC di Como;
- Collaborazione: Associazione Eli Riva; Studio UESSEARTE; Amici del Novocomum;
- Sostegno: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca; Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Como-Lecco
Eventi e monumento
Luoghi e monumenti del Razionalismo
Nel 2021 finalmente Iubilantes torna a proporre in presenza le iniziative di “Monumenti aperti” e con importanti novità. Causa il permanere della pandemia, non con la partecipazione diretta delle scuole ma con volontari junior e senior di varie Associazioni e con la partecipazione volontaria degli stessi ex studenti del Fermi, impazienti di poter finalmente raccontare in presenza l’entusiasmante esperienza di rilettura del razionalismo comense vissuta con Monumenti Aperti nel 2020.
VENERDI’ 3 DICEMBRE
Ore 17.30-19.00 – Ex Casa del Fascio (ora Comando della Guardia di Finanza) – aperta solo per la manifestazione (Ingresso del pubblico dalle 17 per i necessari controlli)
“Futuro presente. Aprire i monumenti per aprirsi al mondo” – Piazza del Popolo 4
- Aprire e raccontare i monumenti: scuola di libertà e di futuro
Testimonianze di studenti ed ex studenti che hanno partecipato alle scorse edizioni di Monumenti Aperti - La verità nascosta cortometraggio (regia Massimo Rossi)
Il razionalismo “riscoperto” dagli studenti - Sogni di libertà
Speciale reading di lettura e musica a cura di Rossella e Vittorio Liberti (voce e pianoforte): canzoni e poesie sul tema della libertà ispirate ai giovani che nell’immediato dopoguerra avevano dato vita al sogno di aprire l’ex Casa del Fascio alla libera espressione artistica e culturale.
SABATO 4 DICEMBRE
Ore 10:00-12:00 – In cammino per una città nuova. Riscoperta lenta di frammenti di città moderna
(Como – Il Cammino della città moderna, vedi il sito www.camminacitta.it)
Ore 10.00 – ritrovo presso il Tempio Voltiano, via Marconi, 1
Passeggiata urbana guidata dagli esperti di Amici del Novocomum e Ordine degli Architetti PPC di Como:
- Monumento ai Caduti – Viale Puecher (apertura con accesso)
- Novocomum – Via Sinigaglia (apertura con accesso)
- Casa del Balilla – Via Sinigaglia
- Canottieri Lario – viale Puecher
- Hangar – viale Puecher (apertura con accesso)
- Casa Giuliani – Frigerio – viale Rosselli
(Ex) Casa del fascio
L'edificio, opera di Giuseppe Terragni, ha avuto una lunga [...]