Muravera è un comune italiano con circa 5.220 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nell’area sub-regionale sarda del Sarrabus.
Il paese è situato su una valle fluviale a ridosso di una cerchia di colline che delimitano un sistema lagunare con gli stagni di Colostrai, Feraxi, lo stagno delle Saline e San Giovanni.
Il territorio costiero si sussegue al centro abitato, prevalentemente verso sud, ed è attraversato dalle strette valli del rio Picocca. Il paese è noto per alcuni eventi folkloristici caratteristici quali la Sagra degli Agrumi nella primavera, e per le sue grandi spiagge: a partire da San Giovanni,le Saline di Colostrai, oltre quest’ultima si incontra capo Ferrato, un promontorio di rocce trachitiche. Ancora più a sud si stende per circa 8 km la spiaggia di Costa Rei, quale omonimo turistico. Nei pressi si possono visitare anche alcuni siti archeologici interessanti; in particolare i “Menhir” di Piscina Rei, nuraghe Scalas e di Cuili Piras.
Nella parte sud-ovest del Paese, a 9 km circa dall’uscita, si trova la foresta di Baccu Arrodas, un fitto bosco di macchia mediterranea, luogo attrezzato per il ristoro nelle lunghe passeggiate primaverili, un tempo la località era percorsa da carri per il trasporto di minerali estratti dalla vicina miniera d’antimonio e d’argento. L’antica carrettiera è tuttora percorribile almeno fino alla zona di Cuili Paderi, dove è necessario guadare il Riu Baccu Arrodas per poter accedere all’omonima foresta ricca di lecci e corbezzoli.