Pabillonis è un Comune della Provincia del Sud Sardegna situato nel centro-nord della pianura del Campidano. Compreso tra i due corsi d’acqua naturali “Flumini Malu” e “Flumini Bellu”, era conosciuto come “Sa bidda de is pingiadas” (il paese delle pentole) per la lavorazione delle terre cotte, in particolare pentole, brocche, tegole, vasellame e altri utensili diventati simbolo di cucina sana e souvenir tipici. La lavorazione della terra cotta si affermò fin dal XVII secolo grazie all’abbondanza della materia prima, l’argilla, reperita facilmente lungo gli argini del fiume. L’economia pabillonese è legata prevalentemente al settore agropastorale e alle tradizioni. Negli anni ’80, nella via Sardegna (inserita nel percorso), è stato creato il monumento delle pentole “Is Pingiadas”, un’opera molto caratteristica realizzata in calcestruzzo che rappresenta il simbolo del paese.
All’interno del paese è possibile ammirare due chiese storiche. Una è la Chiesa Parrocchiale Beata Vergine della Neve, risalente al XVI secolo come si evince dalle testimonianze storiche dirette e indirette. L’altra è l’antica Chiesa di San Giovanni Battista, nell’omonima piazza, risalente al XIV secolo, in origine Chiesa Parrocchiale. Una terza chiesa, con ampio sagrato, di recentissima costruzione, è intitolata invece alla Madonna di Fatima.
La civiltà nuragica ha lasciato come più importanti testimonianze il nuraghe di “Santu Sciori” e il “Nuraxi Fenu”. Attualmente questi siti e altri di origine romanica sono oggetto di studio e di valorizzazione.
Nel centro storico, ristrutturate e rese fruibili, insieme alle diverse antiche abitazioni private, trovano spazio due antiche abitazioni tipiche in terra cruda, la Casa Museo e la Casa Matta.
Pabillonis è inoltre conosciuta per l’arte pirotecnica “la capitale de Fuochi d’artificio, “is arroderis” del nostro paese illuminano la notte di tantissime solennità religiose in tutta la Sardegna, in Italia e nel mondo.

Vai al sito ufficiale del Comune di Pabillonis
SCARICA LA BROCHURE

Con grande soddisfazione quest’anno si rinnova questo importante appuntamento a cui questa Amministrazione aderisce per la terza volta. Un evento che contribuisce alla corretta valorizzazione storico-culturale del nostro Paese. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio lungo un itinerario che lambisce i principali punti di interesse storici e culturali presenti nel territorio comunale da scoprire e conoscere in modo dettagliato. Tutto questo vedrà il coinvolgimento dei nostri giovani concittadini provenienti dalle scuole elementari e medie nelle vesti di guide turistiche, che offrirà di nuovo l’occasione di vivere un’esperienza formativa unica. Metterà inoltre in movimento diverse associazioni culturali, sportive, la consulta giovanile, gli artigiani locali, gli operatori economici, i rappresentanti dell’istituzione scolastica, la Parrocchia e tutti coloro che collaboreranno allo sforzo comune di sensibilizzazione culturale con l’impegno del recupero della memoria collettiva attingendo ai valori più autentici della nostra storia. Rivitalizzare le testimonianze del passato per mezzo del loro accesso al pubblico significa compiere un evento culturale, una valida educazione umana e civile. In questo modo i documenti e tutto il patrimonio cessano di essere semplici oggetti e acquistano invece dei significati, diventando simboli che permettono di addentrarsi in aspetti nuovi della cultura e della vita storica della nostra comunità, per poi tradursi in un nuovo impulso alle nostre coscienze. Con l’auspicio che questa occasione possa rappresentare una vera ripartenza dopo il lungo periodo segnato dall’emergenza sanitaria, rivolgo un caro saluto a tutti, anche da parte dell’Amministrazione Comunale.

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 28 maggio dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 29 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

  • Per la visita ai siti archeologici si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
  • Comune di Pabillonis
  • Istituto Comprensivo Fermi + Da Vinci (Pabillonis, Guspini)
  • Parrocchia Beata Vergine della Neve
  • Sistema Bibliotecario Provinciale Monte Linas
  • Associazione Gruppo Folk Santu Juanni
  • Associazione Culturale Officine Sonore
  • Associazione Volontari Protezione Civile Pabillonis O.D.V.
  • Associazione Sportiva Atletica Pabillonis
  • Cooperativa La Croce Verde 2015
  • Consulta Giovanile di Pabillonis
  • Associazione A.S.D. “Pingiadas Bike”
  • Artigiani e Ceramisti locali

I monumenti

Gli Itinerari

Iniziative speciali

SCARICA LA LOCANDINA EVENTI/GUSTA LA CITTA’
  • Territorio di Pabillonis – ore 15:00
    5° Escursione ArcheoEcologica
    L’itinerario porterà alla visita del “NURAXI FENU” per poi proseguire verso il Nuraghe Santu Sciori. La lunghezza del percorso è di circa 20 Km.
    Ritrovo previsto presso la Piazza San Giovanni.
    Per info e iscrizioni: Atletica Pabillonis, tel. 3480396753.
  • Centro di Aggregazione Sociale – ore 18:00
    Presentazione del Parco Archeologico Pabillonis

    Per la prima, dopo diversi anni di studio, avverrà pubblicamente la presentazione del Parco Archeologico Pabillonis in presenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.
  • Piazza San Giovanni – ore 21:30
    Balli Sardi in Piazza San Giovanni

    Certamente il ballo sardo è un bene culturale di alto livello, rappresentato in tutti i momenti di aggregazione sociale, di tradizione popolare e religiosa, tramandato nei secoli, ecco perché nella nostra piazza si potrà ballare e ammirare l’arte culturale del ballo sardo.
  • Territorio di Pabillonis – alle ore 9:00
    3° Escursione ArcheoBike
    I Pingiadas Bike ci guideranno, attraverso un’escursione in Mountain bike al cospetto di tutti siti archeologici e dei beni culturali presenti nel nostro territorio comunale. Il tracciato di tipo turistico si estende per circa 30Km.
    Ritrovo previsto presso il Monumento Is Pingiadas in via Sardegna.
    Per info e iscrizioni 3473603739 – 3474159213
  • Piazza B.V. della Neve – ore 11:00
    Concerto di Campane

    Al termine della messa domenicale sarà possibile osservare e ascoltare il concerto di campane, direttamente dal campanile della Parrocchia, a cura del campanaro di Pabillonis Federico Frau.
  • Casa Cherchi – ore 15:00
    Cottura Raku

    Il ceramista Ugo Serpi presenta le sue opere promuovendo la tecnica di cottura Raku.
  • Palestra via Sardegna – alle ore 18:00
    Cast in Bronze

    Sarà possibile visitare il set cinematografico allestito per il cortometraggio “Cast in Bronze”.
  • Casa Museo – sabato ore 19:30 e Domenica ore 18:00
    Sapori e Saperi

    Nella suggestiva casa museo sarà possibile assistere alla preparazione del pane tradizionale sardo, al procedimento di preparazione del formaggio con il latte di pecora e degustare altri prodotti tipici locali.
  • Laboratorio Ceramica di Mimma – durante l’orario di visita dei monumenti
    Laboratorio di ceramica

    Nel laboratorio della ceramista Mimma, situato nel centro storico di Pabillonis in via San Giovanni, sarà possibile osservare la lavorazione della ceramica, la tornitura e l’esposizione dei suoi lavori.
  • Esposizione Ceramiche – durante l’orario di visita dei monumenti
    Esposizione di Ceramiche

    Presso la via Cagliari n.3 sarà possibile visitare la mostra delle ceramiche di Pina Zurru.

Gusta la città

Ristoranti e pizzerie

Per la tutela dell’iniziativa speciale gusta la città – marchio registrato – i ristoratori indicati in questa sezione dovranno offrire un menù dedicato alla ricerca e al recupero dei piatti tipici della tradizione, specificatamente creato per Monumenti Aperti.

  • Ristorante “Surbiu” di Nicola & Matteo Marongiu – menù Surbiu
    Indirizzo: Località Surbiu
    tel: 3478600795
    mail: agri.surbiu@gmail.com
  • Pizzeria “La Padellaccia” – Menù la padellaccia
    via Vittorio Emanuele 13
    tel. 3496455692
  • Non Solo Pizza di Jary Olmo – Menù Is Pingiadas
    via Milano 3
    tel: 3404886763
    mail: nonsolopizzapabillonis@gmail.com

Bar

  • Bar Universo di Sara Melis
    Via Padre Kolbe 10
    Tel: 3466096620
    mail: salagiochiuniverso@gmail.com
  • Bar Campidano Coffe Bar
    via Cesare Battisti 9
    tel: 3427749067
    mail: marta.colombo2013@libero.it
  • Cossu’s Bar di Cossu Vittoriano
    via San Giovanni 15
    tel: 0709353621
    mail: vitocossu54@gmail.com
  • Bar Tuveri di Tuveri Sergio
    via Roma 2
    tel: 3494047235
    mail: mauritziu@gmail.com
  • Snack Bar Caffetteria Valentino Meloni
    via Lamarmora 1
    tel: 3475074371
    mail: valentinomeloni67@libero.it

B&B

  • Agriturismo Surbiu di Nicola & Matteo Marongiu
    Indirizzo: località Surbiu
    tel: 3478600795
    mail: agri.surbiu@gmail.com
  • B&B Su Cungiau di Cherchi Lorena
    Indirizzo: via Rinascita 21
    tel: 3498471927
    mail: cherchilorena@gmail.com