Il comune di Ardauli, situato nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano, è immerso in un territorio incontaminato, a tratti selvaggio, in cui predomina la macchia mediterranea con querce da sughero, lecci, cisti e lentischi.
Al centro del paese, tra strette viuzze, sorge la chiesa parrocchiale dedicata alla Beata Vergine del Buon Cammino, realizzata tra il 1620 e il 1680. Altri edifici sacri, di grande interesse, sono: la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, alla periferia del paese, e le chiese camprestri di San Quirico e di Sant’Antonio. Nel tessuto urbano di Ardauli si conservano numerose case costruite in trachite, abbellite da architravi scolpiti secondo lo stile gotico-aragonese.
Nel territorio di Ardauli sono presenti tombe ipogee a domus de janas, le ‘case delle fate’ della tradizione popolare, meglio conosciute ad Ardauli come sos musuleos, ‘i mausolei’, tipiche del Neolitico sardo, e numerose testimonianze archeologiche relative alla frequentazione umana in epoca preistorica. Il monumento più importante è la Tomba Dipinta di Mandras. L’area intorno all’ipogeo è ricca di manufatti che testimoniano le principali attività produttive del nostro paese, i palmenti – impianti vinari scavati nella roccia (meglio conosciuti ad Ardauli come Lacos de Catzigare) – e i pinnettos, le antiche costruzioni in pietra con copertura a tholos, funzionali al ricovero dei pastori e dei contadini.
Per quanto riguarda le testimonianze monumentali di epoca nuragica, si possono ancora osservare i ruderi del nuraghe Monte Piscamu che sorge su di uno sperone roccioso, occupata oggi dalle acque del lago Omodeo.

La manifestazione “Monumenti Aperti”, che personalmente sostengo con convinzione, è promossa in collaborazione col comune di Neoneli. Rappresenta un’opportunità per conoscere la storia e valorizzare il patrimonio culturale e archeologico di Ardauli, con la visita guidata ai monumenti e al territorio. Si propone la visita alla chiesa parrocchiale, della Beata Vergine del Buon Cammino, alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano, e alle chiese campestri di San Quirico e di Sant’Antonio e ai siti archeologici presenti nel territorio. Nel centro storico è possibile visitare “Casa Tatti”, dove ha sede   Biblioteca Comunale e il museo etnografico “Le cose della vita”. La manifestazione si avvale  della preziosa collaborazione dei docenti e degli alunni della Scuola Media, della Pro loco e delle associazioni.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI ARDAULI
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 27 e domenica 28 maggio dalle 10.00 alle 18.00 

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:

  • tel. 3490892948 /3335729652
  • sindaco@comuneardauli.it
  • Scuola media Ardauli
  • Pro Loco Ardauli
  • Associazioni culturali Ardauli

I monumenti

Itinerario