Aritzo è un centro montano della Barbagia nel cuore della Sardegna, abbarbicato tra paesaggi fiabeschi nel versante occidentale del massiccio del Gennargentu ad 800 metri di altezza. Fa parte della rete dei “Borghi autentici d’Italia”. Si contano 1184 abitanti, terra di artigiani del legno, centro turistico di villeggiatura montana, immerso nel verde di castagneti e noccioleti, patria del Poeta Bachis Sulis e del Pittore Antonio Mura, ricco di storia e di tradizioni, Aritzo ha scelto di mettere in gioco le proprie risorse per creare uno sviluppo di crescita turistico culturale sostenibile. Rinomata è la Sagra delle Castagne e delle Nocciole che da 50 anni allieta il fine settimana del mese di ottobre di tutti i Sardi.
L’adesione alla manifestazione di Monumenti Aperti 2023 con il Sistema Museale, le Chiese, il Castello Arangino, la fruizione dell’area SIC del tacco del Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada a 1.500 mt. di altitudine”, un tempo sede del commercio della neve, fanno parte di questa strategia che mira a far conoscere le nostre eccellenze culturali ed ambientali.
L’adesione alla manifestazione Monumenti Aperti è un’occasione di promozione del territorio e della cultura aritzese.
Dimostra come la nostra comunità stia diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale isolano grazie al suo patrimonio storico, artistico, architettonico, gastronomico e alle eccellenze culturali ed ambientali: l’area SIC del tacco di Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada a 1.500 mt. di altitudine, il sistema museale.
Il nostro paese sarà lieto di ospitarvi con una manifestazione fruibile e aperta a tutti. Un’occasione di crescita civile e culturale per i volontari, per gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori.
Sindaco di Aritzo
Paolo Fontana
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Info point: Cortile Casa Devilla – Via Caserma 1
- Coordinatrice della manifestazione: tel. 3408464409
- Sistema Museale: Tel. 3898731853
- Comune di Aritzo: tel. 07846272
- mail: sinnoesonos@gmail.com
- Comune di Aritzo
- Sistema Museale
- Associazione culturale “Sinnos e Sonos”