Una città adagiata sul fondovalle lungo il quale scorre il fiume Temo (unico fiume navigabile della Sardegna per circa Km 6), poco distante dalle acque cristalline del mare occidentale, dominata dal castello dei Malaspina sul colle di Serravalle, intorno al quale si stringono le alte case del Borgo medioevale che scendono fino alla sponda del Temo, che con il suo corso sinuoso attraversa la città da est a ovest.
Questo è il suggestivo paesaggio che all’improvviso Bosa offre affascinando per l’armonia del panorama e per la vitalità dei suoi colori: il verde intenso degli ulivi secolari, l’azzurro del mare sullo sfondo, il rosa della pietra con cui sono ingentilite le case del centro antico, il rosso, il giallo delle tradizionali imbarcazioni dei pescatori locali.

Bosa è anche una città di mare, con le sue spiagge dalle caratteristiche uniche (la sabbia, ad alto contenuto di ferro, possiede delle caratteristiche terapeutiche per la cura dei reumatismi), e le numerose calette raggiungibili solo in barca, dove il mare conserva ancora tutto il suo fascino.
Il fondale marino di Bosa offre panorami di rara bellezza.
La costa incontaminata offre al visitatore paesaggi naturali di particolare bellezza che possono essere meta di escursioni nel corso delle quali è possibile osservare il volo lento dei Grifoni che nidificano sui picchi più alti.
Il comune fa parte della Strada della Malvasia di Bosa.

La Manifestazione Monumenti Aperti giunge nel Comune di Bosa alla sua 13^ edizione.
Importante risultato per la continuità di un evento voluto per conservare e tramandare i nostri saperi, le nostre tradizioni e la nostra storia ma che, al contempo, arricchisce l’offerta turistico culturale della città e contribuisce alla promozione del territorio e del suo patrimonio artistico e monumentale.
L’offerta culturale rivolta a tutti i visitatori, turisti e cittadini, è impreziosita da squadre di Guide Turistiche d’eccezione formate dai nostri ragazzi delle scuole primarie e secondaria di II  grado, che garantiranno una completa fruizione dei nostri monumenti, costituendo un ulteriore grande stimolo alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro territorio.
Il lavoro dell’Amministrazione Comunale, infatti, è volto a valorizzare tutte le potenzialità presenti nel Comune di Bosa  affinché sia vissuto come località turistica ricca di peculiarità storiche, culturali, naturalistiche e paesaggistiche .
I ragazzi e i loro docenti, cui riserviamo un grande plauso in quanto rappresentano un bellissimo esempio di volontariato colto, spontaneo e contagioso, guideranno gli ospiti nella conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio dando modo di vivere un’esperienza arricchente.
Attraverso le visite dei monumenti presentati, si avrà modo di vedere  solo una piccola parte delle bellezze che Bosa offre, la parte migliore di cui andiamo più orgogliosi.
Bosa, Città dei colori, vi dà il benvenuto, ma questo evento è solo uno spunto per invogliarvi a tornare.

Il sindaco
Pier Franco Casula

Assessore alla Pubblica Istruzione
Paola Pintus

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI BOSA
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:

Nelle 2 giornate saranno attivi (con costi definiti dai gestori):

  • Il trenino turistico
    Partenza angolo Piazza Monumento, Chiesa del Carmelo, Castello Malaspina, Convento Cappuccini, Chiesa Bosa Marina, le Conce, chiesa San Pietro, Cattedrale e corso Vittorio Emanuele.
    Orari di partenza: 10:00, 11:00,12:00, 12:40; 15:00, 16:00, 17:00, 18:00, 19:00, 19:40
  • Il battello: un’ora di escursione lungo il fiume Temo
    Partenza banchina vicino Ponte Vecchio.

www.comune.bosa.or.it | www.bosaonline.com

  • Ente locale
  • Scuole
  • Associazioni Culturali
  • Giovani Volontari
  • Proloco
  • Coro di Bosa

I monumenti