Il comune di Carloforte con i suoi oltre 6 mila abitanti si trova nell’isola di San Pietro, a sud-ovest della Sardegna.
Colonizzata nel 1783 dai genovesi di Pegli, provenienti dalla località tunisina di Tabarka, ha conservato intatte molte delle tradizioni della popolazione genovese, che si ritrovano nei piatti tipici carlofortini e nel dialetto tabarkino originario, ancora usato dalla popolazione.
L’Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell’arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l’interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d’Aleppo, il rosmarino, la palma nana. Nelle sue scogliere nidificano il gabbiano corso ed il falco della regina. L’isola, di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell’isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta. Carloforte è l’unico centro abitato dell’isola. Fu fondata, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un’isola al largo della Tunisia. L’origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell’urbanistica del paese, come si può notare visitando il suo centro storico. L’isola di San Pietro si può raggiungere in traghetto, circa 30-40 minuti di traversata, da Calasetta o da Portoscuso.
Benvenuti!
Carloforte ha il piacere di invitarvi all’evento Monumenti Aperti, che si terrà sabato 3 e domenica 4 giugno in concomitanza con la diciannovesima edizione della rassegna enogastronomica internazionale GIROTONNO 2023. Monumenti Aperti è una straordinaria occasione di valenza culturale che consente di scoprire la storia e le tradizioni locali grazie alle visite guidate negli edifici e nei luoghi che raccontano e rappresentano l’identità di Carloforte. Le visite saranno curate dagli studenti delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado di Carloforte. Un sentito ringraziamento a tutti coloro, che con impegno e spirito di collaborazione, consentiranno la riuscita della manifestazione e, al contempo, auguro ai visitatori di trascorrere queste giornate all’insegna della cultura e del piacere di scoprire il grande patrimonio artistico e storico di Carloforte
Il Sindaco
Stefano Rombi
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato 3 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 4 maggio dalle 10.00 alle 13.00
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio Turistico Comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III
Aperto dalle 09.30 alle 21.00
tel. 0781 854009
- Istituto globale Carloforte
- Scuola secondaria di I grado