Chiaramonti, in sardo Tzaramonte, è un borgo di origine medievale, situato nel cuore dell’antica curatorìa d’Anglona, in Provincia di Sassari, nella Sardegna del Nord-Ovest.  Il toponimo Tzaramonte probabilmente trae la sua origine dall’antica lingua sarda ed è composto dai termini: ‘tzara’ che indica la clematide o vitalba, un’erba diffusa in diverse aree dell’isola; mentre ‘monte’ sta per altura. Tradotto letteralmente: “altura della clematide”.
Chiaramonti si inerpica in una collina tra le valli di due torrenti. L’attuale centro urbano, popolato da poco più di 1500 residenti, si sviluppa in una sorta di anfiteatro naturale a 430 metri s.l.m., presenta un’impostazione tipica dei borghi medievali sardi, caratterizzati da una torre o castello posizionato nella parte più alta dell’abitato, dalla quale diparte una fitta rete viaria costituita da lunghe e strette ‘carrelas’, connesse tra di loro attraverso dei viottoli detti ‘terighinos’ e ‘istrintolzos’. La via principale che attraversa tutto il borgo storico è detta ‘carruzu longu’. Nella parte alta del paese vi sono i resti del castello dei Doria, fortezza medioevale a difesa dei possedimenti liguri in Anglona. Domina tutta la vallata e controlla i centri vicini di un territorio abitato sin dalla preistoria. La posizione predominante di Chiaramonti permette una vista panoramica su importanti siti dall’alto valore naturalistico come ad esempio: il boscoso altipiano de su Sassu, le dolci colline dell’Anglona; i monti granitici della Gallura, il borgo di Osilo e le colline del Coros. Nelle giornate particolarmente terse è possibile scorgere in lontananza le bianche falesie della Corsica.

L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire per la prima volta a Monumenti Aperti, manifestazione che ci consente di promuovere il territorio, i siti archeologici e il patrimonio culturale storico di Chiaramonti, il quale sorge fra i colli di “San Matteo” e “Codinarasa”, dai quali domina la valle dell’Anglona.
Con piacere porgo il mio saluto e quello di tutti i miei concittadini che ho l’onore di rappresentare, a coloro che avranno il piacere di visitare il nostro territorio.
Nelle giornate dedicate, i monumenti saranno fruibili mettendo in evidenza il loro splendore e dando la possibilità di conoscere la nostra storia, tutto questo grazie ai volontari e agli studenti impegnati per l’occasione come volontari, che ci condurranno alla scoperta di un paese ricco di storia e tradizioni.

Il Sindaco
Alessandro Unali

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI CHIARAMONTI
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 15.30 alle 18.00 e domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00, salvo dove diversamente specificato.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni rivolgersi all’ufficio dei Servizi sociali: 079/569092

Istituto comprensivo di Perfugas: classi 5° della scuola primaria e la scuola secondaria.

I monumenti