Comune autonomo sino al 1937, Elmas è stata frazione di Cagliari sino al 1990, anno in cui – per volontà popolare – ha riacquistato la sua autonomia amministrativa. Il 21 maggio 1989 un referendum plebiscitario ha sancito la volontà dei Masesi di essere nuovamente Comune autonomo. Il primo consiglio comunale di Elmas autonoma si è riunito il 23 maggio 1990 per intraprendere la lenta e difficile opera di ricostruzione dell’identità del paese, seriamente compromessa da anni di amministrazione estranea, anonima e generica. Sino a pochi decenni or sono, l’agricoltura (prevalentemente orti e vigneti) e la pesca nella laguna di S. Gilla rappresentavano le fonti principali di reddito. Oggi, dopo una rapida trasformazione ed espansione tuttora in atto, predominano il terziario, l’artigianato, l’industria (piccole e medie imprese) e il pubblico impiego. Sotto il profilo dell’immagine, va sottolineata la presenza nel territorio dell’omonimo scalo aereo, il più importante aeroporto della Sardegna. Sul piano storico-culturale ricordiamo la chiesetta di Santa Caterina di Alessandria (XI sec): è quanto resta dell’antico monastero dei Vittorini attorno al quale era sorta la Villa di Semelia. Altra chiesa che vale la pena di visitare è quella parrocchiale: San Sebastiano, che di recente ha subito l’ennesima ristrutturazione.Di rilievo l’artistico portale in bronzo di Don Desogus e al suo interno, le opere dello stesso Don Desogus e di Franco d’Aspro. In fase di impostazione, un percorso turistico-culturale del borgo di Giliacquas dalle rive della Laguna al Parco di Santa Caterina, dove potrebbe trovare fissa dimora il museo archeologico e della pesca.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI ELMAS
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 3 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 4 giugno dalle 09.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:
PRO LOCO ELMAS prolocoelmasiscali.it/sannaroberto66@gmail.com

  • Circolo ACLI di Elmas
  • Pro Loco
  • Gruppo Scout Agesci
  • Istituto comprensivo Mons. Saba
  • Istituto Duca degli Abruzzi
  • Gruppo Speleo archeologico Giovanni Spano
  • Parrocchia San Sebastiano

I Monumenti