Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità.
Per chi ama il mare, i Lidi di Comacchio, sette località balneari, vantano larghe spiagge e un’ampia scelta di intrattenimenti.
Paradiso per naturalisti, biologi, scienziati e birdwatchers, è invece il Parco del Delta del Po, una delle zone umide più importanti d’Europa, una vastissima area verde incorniciata da boschi secolari, pinete ed oasi che si alternano a testimonianze architettoniche, eredità della dorata Signoria estense. (Dal sito ufficiale di informazione turistica emiliaromagnaturismo)

Foto di Baraldi
Informazioni Utili
Monumenti Aperti è una manifestazione dal forte impatto culturale, che si sviluppa in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l’obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico della città. Non è esagerato definire Monumenti Aperti un momento di educazione civica che ha i connotati di una grande festa popolare.
- Tutti i monumenti sono visitabili gratuitamente.
- L’ingresso è per un numero limitato di visitatori ogni 15 minuti circa. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura del monumento.
- Tutte le visite sono guidate da studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
- Dalle 13.30 alle 15.00 le visite guidate saranno sospese.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Punto informativo in Piazza Trento Trieste
- tel. 327.7537900
- monumentiaperti@ferraraoff.it
Il racconto di Ferrara Monumenti Aperti si svolge sui canali social ufficiali:
- Facebook – www.facebook.com/MonumentiApertiFerrara/
- Twitter e Instagram – @monumentiaperti
- I tag ufficiali sono #monumentiaperti2023 – #ferraramonumentiaperti
I Monumenti
4. Sinagoghe di Via Mazzini
La presenza ebraica a Ferrara ha una storia più [...]
12. Palazzo Tassoni Mirogli e CTU
Palazzo Tassoni Mirogli e il Casamento Savonarola sono due [...]
2. Cattedrale di San Giorgio
Nel 1135 venne consacrata la Cattedrale di piazza, e [...]
11. Monastero del Corpus Domini
Il monastero del Corpus Domini fu fondato da Bernardina [...]
7. Casa Niccolini
Casa Niccolini è il risultato della trasformazione avvenuta tra [...]
5. Cinema Apollo
Il primo cinema Apollo, con annesse sala da ballo [...]

6. Palazzo Paradiso – Biblioteca Ariostea
Palazzo Paradiso fu costruito come “delizia” urbana nel 1391, [...]
10. Museo di Casa Romei
Casa Romei fu fatta costruire dal mercante Giovanni Romei [...]

16. Lapidario – Ex Chiesa di Santa Libera
La chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, detta [...]
Tennis Club Marfisa
L’antica famiglia Neroni costruì nel 1469 la propria dimora [...]
3. Museo della Cattedrale
Il Museo della Cattedrale viene inaugurato nel 1930, e [...]
8. Casa Minerbi – Dal Sale
Casa Minerbi - Dal Sale è uno straordinario edificio [...]
1. Palazzo Municipale
Il Palazzo Municipale è sede dell’amministrazione della città dalla [...]
9. Basilica di San Francesco
Nel 1494, su progetto Biagio Rossetti, iniziò la costruzione [...]

15. Basilica di Santa Maria in Vado
Le prime notizie sulla presenza di un luogo sacro [...]
13. Palazzo Bonacossi
Palazzo Bonacossi Dopo la metà del XV secolo Borso [...]
Iniziative speciali
Come per le edizioni precedenti di Monumenti Aperti, anche questa VII edizione ferrarese prevede due percorsi di formazione dedicati agli studenti, ideati e realizzati per Imago Mundi OdV dallo scrittore Luigi Dal Cin in collaborazione, per l’edizione ferrarese, con Ferrara Off.
