Importante centro del Medio Campidano, Guspini con i suoi quasi 13 mila abitanti abbraccia un vasto territorio.
Dai villaggi abbandonati di Montevecchio, presso le vecchie miniere, abbracciati da una natura folta e incontaminata, al centro abitato, con i suoi millenari basalti colonnari e le aiuole a tema, questo comune offre splendidi scorci e suggestivi paesaggi.
Il territorio di Guspini occupa la punta più a nord del Medio Campidano: dai confini con l’oristanese ai rilievi metalliferi dell’Iglesiente, dalla pianura del Campidano allo stagno di Santa Maria di Neapolis. Con un estensione di 174 km quadrati e un altitudine che varia da 0 a 750 mt s.l.m, il territorio di Guspini, vanta un ambiente ricco di tratti caratteristici sia dal punto di vista faunistico che botanico. In tutto il territorio domina la macchia alta a corbezzolo, erica, viburno, leccio e sughera, mentre in prossimità degli alvei dei corsi d’acqua sussistono formazioni a ontano nero, oleandro e salice bianco. Nella macchia mediterranea compresa tra Montevecchio e la foce del rio Piscinas domina con la sua imponenza e bellezza il Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) la varietà sardo-corsa del cervo rosso europeo (cervus elaphus elaphus Linnaeus), rispetto al quale è leggermente più piccolo e più snello. Una specie esclusiva della fauna vertebrata in Sardegna che a montevecchio non è raro incontrare anche in prossimità delle strutture minerarie. La folta e intricata vegetazione consente inoltre un sicuro rifugio per cinghiali, martore, volpi, donnole, gatti selvatici, conigli, lepri, porcospini e topi quercini. Importanti endemismi faunistici arrichiscono ulteriormente la specificità di questi ambienti come la presenza del geotritone sardo, del discoglosso, dell’algiroide nano e del tarantolino. Il Parco comunale di Gentilis costituisce un luogo ideale per trascorrere momenti di relax tra pinete e sorgenti, a contatto con la natura e contesti incontaminati. Verso la costa, lo Stagno di Santa Maria di Neapolis offre i colori dei fenicotteri rosa e delle altre specie che qui trovano il proprio habitat.

Dopo ben tre anni di assenza dovuti al dilagare della pandemia da Covid-19 sono felice di invitarvi alla edizione 2023 di Monumenti Aperti: un’occasione per offrire ai visitatori e ai cittadini il rientro a quella normalità tanto attesa durante le restrizioni conseguenti l’emergenza sanitaria. Con l’adesione a Monumenti Aperti vogliamo dare un segnale di speranza per la piena ripresa di tutte le attività e raccontare ancora una volta le peculiarità della nostra cittadina.
Una scoperta che si rinnova di volta in volta arricchendosi, in questa sesta edizione guspinese, di nuove esperienze esplorative. Oltre ai più classici percorsi di visita, per alcuni siti, quella di Monumenti Aperti, costituisce una rara occasione di fruizione impreziosita da percorsi non convenzionali rispetto alla classica offerta delle visite guidate musealizzate, come nel caso del borgo di Montevecchio.
Come rappresentante dei miei concittadini, ho quindi anche quest’anno il piacere e l’onore di invitarvi a scoprire o riscoprire alcuni dei luoghi che caratterizzano la nostra cittadina.
Il Sindaco
Giuseppe De Fanti
Informazioni utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 13 e domenica 14 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di affluenza.
Per informazioni:
- Info point in piazza 4 Novembre durante la manifestazione;
- email: cultura@comune.guspini.su.it
- Direzione Didattica Statale – Guspini
- Istituto Comprensivo “Fermi + Da Vinci” – Guspini
- I. S. “M. Buonarroti ” – Guspini
- Scuola dell’Infanzia Paritaria “Santa Maria”
- Associazione Pro Loco Guspini
- Associazione AUSER, sezione di Guspini
- Associazione Femminile di volontariato XconoscereXfare
- Associazione Gentilis ODV
- Associazione Legambiente Guspini
- Associazione Minatori Sa Mena
- Associazione Nazionale Marinai d’Italia Guspini
- Parrocchia di San Nicolò
- Agrobass Sardinian Farm
- Associazione Infioratori Santa Maria