Ittiri si trova nel Logudoro, nella regione di Coros, in provincia di Sassari. L’abitato, adagiato su un altipiano, è circondato da un suggestivo e fertile territorio che alterna uliveti e vigneti, tavolati e zone pianeggianti. Il suo centro storico conserva ancora vie lastricate ed acciottolate, maestose palazzine ricche di abbellimenti architettonici in trachite, statue ed elementi di decoro urbano.
Luogo rigoglioso fin dall’antichità, come testimoniano le numerose vestigia archeologiche riferibili all’età preistorica, punica, romana e medievale, Ittiri è oggi un importante centro, rinomato per le tradizioni artigianali quali le attività tessili e di ricamo e la lavorazione della trachite e per le sue produzioni agroalimentari. Da anni, fra l’altro, è teatro di una rassegna internazionale di danza popolare che in estate vede la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.
Il Comune di Ittiri partecipa anche quest’anno alla manifestazione Monumenti Aperti e questa volta lo fa creando un gemellaggio con il Comune di Ossi. Questa soluzione nasce per mettere in rete un territorio che ha molte caratteristiche in comune sia dal punto di vista economico, sia da quello sociale e culturale. Infatti, i due Comuni sono confinanti e hanno territori di grande bellezza dal punto di vista naturalistico, archeologico e architettonico che, proposti seguendo tematiche scelte per momenti storici possono dare molteplici risposte a chi verrà a visitare i nostri patrimoni nei giorni di Monumenti Aperti. Il Comune di Ittiri si avvale anche della preziosa collaborazione degli studenti della Scuola Secondaria di I° grado che svolgeranno la funzione di guida e illustreranno le caratteristiche dei monumenti visitabili presso il nostro centro.

Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 27 e domenica 28 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Ittiri
- Tel: 079 445217
- Mail: maria.delogu@comune.ittiri.ss.it
Istituto comprensivo di Ittiri – Docenti e Studenti della Scuola Secondaria di I° Grado