Ossi è un paese di circa 6000 abitanti situato nel Coros, nella parte nord-occidentale del Logudoro.
Al centro del paese sorge la chiesa parrochiale di San Bartolomeo risalente al XVII secolo oltre alle chiese di Santa Croce e Santa Vittoria. Il paese ha mantenuto salde le proprie origini e le proprie antiche tradizioni.
Altro sito importante è il palazzo Baronale, risalente al ‘600, da diversi anni sede del museo entnografico.
Intorno al paese sono presenti diverse necropoli tra cui Mesu e Montes, S’Adde e Asile e la tomba megalitica di Ena ‘e Muros precedente all’età nuragica e il villaggio di Sa mandra ‘e sa Giua, ricco di ritrovamenti archeologici.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI OSSI
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Conoscere se stessi significa conoscere la storia, ritornare indietro nel tempo e immaginarsi in un passato lontano. Aiuta ad arricchire quel senso di appartenenza che ad un certo punto della vita, tutti, sentiamo l’esigenza di avere.  La cultura e la tradizione si presentano, infatti, come carta d’identità che fonda le proprie radici nella sua terra e decide di amarla e proteggerla sempre.
Con la terza edizione di Monumenti Aperti il Comune di Ossi mette a disposizione il patrimonio storico culturale del paese, coinvolgendo gli studenti e le associazioni locali impegnati come guide nei percorsi itineranti verso le bellezze storiche, architettoniche, artistiche e ambientali, affinché segni e testimonianze si presentino come traccia di vita, ma anche di grande attrazione turistica.

Il Sindaco
Pasquale Lubinu

Informazioni Utili

I monumenti visitabili gratuitamente sabato dalle 15.30 alle 18.30 sono:

  • Palazzo Baronale
  • Domus di Littos Longos
  • Necropoli di Noeddale 

Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 saranno visitabili:

  • Necropoli di S’Adde ‘e Asil
  • Necropoli di Mesu ‘e Montes
  • Necropoli di Noeddale
  • Palazzo Baronale
  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori e dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di flusso.

Sarà presente un infopoint in piazza Gramsci, all’ingresso del paese

La domenica, per la visita dei monumenti ubicati fuori dal centro abitato, sarà disponibile un bus-navetta (fino ad un max di 30 posti) sia la mattina che il pomeriggio. Partenza da piazza Gramsci. Per prenotare il bus-navetta, contattare Susanna al 3914895243

  • Comune di Ossi;
  • Istituto comprensivo ” A. Gramsci”;
  • Associazioni locali: Pro Loco, Fedales ’73, Pegaso, Banda musicale Santa Cecilia di Ossi, gruppo parrocchiale Padre Pio; Parco delle Arti di Bruno Petretto.

I monumenti

Eventi speciali