Il Comune di Padria, si trova nella regione del Logudoro Meilogu, a circa 60 km da Sassari. Il territorio comunale si estende nella parte centrale della Valle del Temo e ha una superficie di 48,03 Km. Il paese, circondato da tre colli, sorge sull’antico insediamento della città romana  Gurulis Vetus. Nel centro abitato si affiancano antichi palazzi nobiliari e della ricca borghesia e semplici case in pietra vulcanica o ricoperte di intonaco. Sia  il centro abitato che il territorio circostante sono ricchi di monumenti che testimoniano un passato ricco di storia. Fra questi spiccano alcune chiese tra le quali Santa Giulia in stile gotico-aragonese, consacrata nel 1520 all’interno della quale recenti scavi archeologici hanno evidenziato i resti di  preesistenti edifici di culto.
Segnaliamo ai visitatori la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’attiguo Convento Francescano restaurato nei primi anni duemila, la chiesa e l’oratorio di Santa Croce, la chiesa di San Giuseppe e il complesso monumentale ed archeologico di Palattu.
Nel territorio di Padria, inoltre, sono presenti diversi siti archeologici di epoca nuragica (Nuraghe Longu e Nuraghe Binza).

Vai al sito ufficiale del Comune di Padria
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 3 e domenica 4 giugno.

I monumenti

Iniziative speciali

Gusta la città