Il Comune di Padria, si trova nella regione del Logudoro Meilogu, a circa 60 km da Sassari. Il territorio comunale si estende nella parte centrale della Valle del Temo e ha una superficie di 48,03 Km. Il paese, circondato da tre colli, sorge sull’antico insediamento della città romana Gurulis Vetus. Nel centro abitato si affiancano antichi palazzi nobiliari e della ricca borghesia e semplici case in pietra vulcanica o ricoperte di intonaco. Sia il centro abitato che il territorio circostante sono ricchi di monumenti che testimoniano un passato ricco di storia. Fra questi spiccano alcune chiese tra le quali Santa Giulia in stile gotico-aragonese, consacrata nel 1520 all’interno della quale recenti scavi archeologici hanno evidenziato i resti di preesistenti edifici di culto.
Segnaliamo ai visitatori la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’attiguo Convento Francescano restaurato nei primi anni duemila, la chiesa e l’oratorio di Santa Croce, la chiesa di San Giuseppe e il complesso monumentale ed archeologico di Palattu.
Nel territorio di Padria, inoltre, sono presenti diversi siti archeologici di epoca nuragica (Nuraghe Longu e Nuraghe Binza).

BENVENUTI A PADRIA
Benvenuti alla edizione 2023 di Monumenti Aperti. Con rinnovata passione ed entusiasmo, l’Amministrazione Comunale di Padria, reinsediatasi da poco meno di 1 anno, prosegue con la valorizzazione di Padria e del suo territorio, mettendo in campo azioni di promozione turistica al fine di far conoscere il suo inestimabile patrimonio storico, monumentale ed archeologico e di rafforzare il senso identitario e di appartenenza della nostra piccola ma viva comunità.L’offerta culturale, rivolta a tutti i visitatori, turisti e cittadini, è impreziosita dalle guide turistiche d’eccezione, bambini e giovani studenti che nelle vesti di volontari saranno protagonisti delle visite animate e delle narrazioni.
Il 2023 è l’anno del turismo delle radici e noi rivolgiamo un invito speciale a tutti gli emigrati padriesi, vicini e lontani.
Quanto descritto, sarà reso possibile grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, delle associazioni e dei volontari che hanno aderito alla manifestazione, degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Pozzomaggiore, del Dirigente scolastico, degli alunni, ai quali rivolgiamo un caloroso saluto e ringraziamento. Si ringraziano, inoltre, don Ottavio, il Coro Parrocchiale di Santa Giulia, la Confraternita di Santa Croce.
Il Sindaco
Alessandro Mura
L’ Assessore alla Cultura
Pangela Dettori
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 15.30 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Padria: 079/807018
- I volontari
- I bambini della ludoteca
- Gli studenti I.C. Pozzomaggiore
- il coro parrocchiale
- il comitato di Santa Giulia
- la confraternita di Santa Croce
- la società cooperativa Pintadera