Pula è un vivace comune costiero di 7 mila abitanti, sito a sud ovest del Golfo di Cagliari da cui dista 30 chilometri. Il suo territorio è eccezionalmente ricco di bellezze naturali e archeologiche: chilometri di spiagge dorate protette da profumate e ombrose pinete, un entroterra selvaggio da vivere con passeggiate e itinerari di trekking alla scoperta di suggestive foreste dove si possono avvistare animali maestosi e rari, l’antica città di Nora, sito archeologico considerato la perla del Mediterraneo e numerosi monumenti di grande interesse storico-culturale.
La piazza centrale della cittadina e le vie limitrofe brulicano di bar all’aperto, ristoranti, negozi, laboratori artigiani e nelle serate estive il tutto si anima con eventi culturali e di intrattenimento.
Pula è una cittadina a forte vocazione turistica e nel territorio sono presenti molteplici strutture ricettive pronte ad accogliere tutto l’anno i migliaia di turisti e visitatori che giungono in loco per le vacanze.
Impossibile non amare Pula, vero e proprio gioiello del sud Sardegna.
Anche quest’anno, Monumenti aperti costituisce un’ accattivante occasione per visitare Pula e il suo territorio, ed in particolare alcuni dei suoi monumenti più pregiati: la torre sabauda di Cala d’Ostia, le pertinenze di “Villa Santa Maria”, progettata dal Gaetano Cima, realizzata nel 1838 in stile neoclassico palladiano, la chiesetta romanica di S. Efisio, edificata nel XII secolo sul luogo in cui, secondo la tradizione, nel 303 d.C. avvenne il martirio del Santo, e soprattutto Nora, sito archeologico tra i più importanti del bacino del Mediterraneo, che custodisce le straordinarie testimonianze dell’antica città. Non solo monumenti ma anche natura: a ridosso dell’antica città, si può apprezzare la splendida Laguna di Nora, con una rigogliosa varietà di essenze vegetali e un’altrettanta ricca e variegata presenza di specie di uccelli marini, dove ha sede il CEAS, importante Centro di educazione ambientale e Centro Recupero Cetacei e Tartarughe. Il periodo prescelto, il 3 e il 4 di giugno, è quello in cui il paese è ancora pervaso dall’ eco della Festa di S. Efisio: le vie cittadine sono adorne di bandierine, festoni e fiori, e si colgono ancora presenti nell’aria tutti gli elementi che hanno, per la 367^ volta, celebrato un rito antico, profondamente radicato nella storia di questa terra: spiritualità, folklore, tradizione, espressioni di una Cultura Popolare più viva che mai. Sull’avvio della stagione estiva, la nostra cittadina si accinge ancora una volta ad accogliere nel migliore dei modi chiunque abbia il piacere di visitare il nostro territorio o di sceglierlo come meta turistica. “Monumenti Aperti” è la manifestazione che costituisce l’importante preambolo delle molteplici e variegate proposte dell’Estate Pulese, che, tra l’altro, annovera affermate manifestazioni di levatura nazionale, come il festival “la Notte dei Poeti” e il “Nora jazz festival”. L’anno scorso l’evento ha fatto registrare un larghissimo successo di pubblico, visto il notevole incremento di visitatori rispetto al passato pre pandemia: considerato che si ricominciava a risalire la china dopo le note limitazioni, è stato davvero un grande successo. Si è avuta l’ulteriore conferma del significativo consenso che il nostro territorio riscuote, nella speranza, per questa edizione, che ci si possa spingere anche oltre. L’Amministrazione Comunale di Pula aderisce volentieri e con entusiasmo a questo evento, occasione importante per diffondere ancora maggiormente la conoscenza e la fruibilità del nostro patrimonio, che orgogliosamente definiamo unico e di rara bellezza.
Sindaco di Pula
Walter Cabasino
Assessore alla Cultura Comune di Pula
Manuela Serra
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 3 e domenica 4 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, salvo dove diversamente specificato.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
NB: La chiesa di San Giovanni non sarà più visitabile, mentre la Regia Pretura sarà visitabile solo domenica.
Per informazioni:
- Piazza del Comune, 09050 Pula (CA)
- tel. 070-9209333 (Orari 10/13 – 16/19 dal martedì alla domenica)
- email: infopointpula@gmail.com
- Fondazione Pula Cultura Diffusa
- Pro Loco Pula e Pro Loco Giovani
- Confraternita di Sant’Efisio Pula
- Istituto Comprensivo B. Croce Pula
- Istituto di Istruzione superiore Azuni – sede di Pula
- Consulta giovanile Comune di Pula