San Gavino Monreale conta circa 8.500 abitanti ed è ubicato al centro del Campidano. La posizione pianeggiante del territorio ha facilitato la coltura del riso e dello zafferano, oltre a quella delle granaglie e alla vite. Il paese si fregia del titolo di “capitale dello zafferano” e produce ben il 60% della quantità totale di zafferano italiano, con colture a marchio DOP. La linea ferroviaria collegò direttamente San Gavino Monreale con Cagliari e lo inserì nel grande settore dell’industria mineraria che interessava il bacino minerario di Montevecchio. In virtù di ciò sorse la Fonderia di San Gavino nel 1932, la quale avviò la sostanziale modernizzazione del paese e per oltre settant’anni ha rappresentato una delle principali realtà industriali dell’isola. È stata per diverso tempo la più grande d’Europa, universalmente famosa per la produzione di pallini da caccia, adoperati alle Olimpiadi dal 1956 in virtù della pregevole fattura. Oggi è anche noto come paese dei murales ed è conosciuto per il suo Carnevale Storico.

L’evento “Monumenti Aperti” è diventato un appuntamento annuale fortemente atteso da tutta la comunità del territorio, al pari del Carnevale Storico Sangavinese e della Mostra dello Zafferano DOP di Sardegna. La rosa dei monumenti visitabili nell’edizione 2023 comprende: museo Due Fonderie, chiesa di San Gavino Martire, chiesa e convento di Santa Lucia, chiesa di Santa Chiara Vergine, chiesa di Santa Teresa del bambin Gesù, casa museo Dona Màxima, galleria Civis, casa museo del ricamo di Chiara Atzori, archivio storico. Saranno inoltre visitabili i murales che impreziosiscono le nostre strade e le piazze.

Il Sindaco
Carlo Tomasi

L’Assessora alla Cultura e Spettacolo, Promozione della Città,
Commercio,
Attività Produttive e Pari Opportunità
Silvia Mamusa

Vai al sito ufficiale del Comune di San Gavino Monreale
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 6 maggio e domenica 7 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato. 

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrebbe essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Info Point:

  • Piazza Marconi – Ass.ne Team Soccorso: Tel. 328/3735064
  • Piazza Resistenza – Ass.ne Pro Loco: Tel. 340/4024030

Scuole:

  • Istituto Comprensivo Statale di San Gavino Monreale “Eleonora d’Arborea”
  • Liceo “Marconi-Lussu” di San Gavino Monreale

Associazioni ed enti:

  • Associazione Anziani Sempre Giovani
  • Associazione Anziani Solidali
  • Associazione Sa Moba Sarda
  • Compagnia teatrale Come.te APS
  • Associazione Compagnia Medievale Monreale
  • Associazione Curatoria Monreale
  • Associazione Euro 2001 Senza Confini
  • Associazione Monreal Soccorso
  • Associazione Team Soccorso
  • Associazione Insieme Si Può
  • Associazione Culturale “Skizzo”
  • Associazione Turistica Pro Loco San Gavino Monreale
  • SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) San Gavino Monreale
  • Suore del Cenacolo e del Cuore Addolorato e Immacolato di Maria
  • Associazione Club 500
  • Associazione Gruppo Micologico Zonale Sangavinese
  • AVIS San Gavino Monreale
  • Chiara Atzori “Arte del ricamo”

I monumenti

L’itinerario

Eventi speciali

  • Casa Mereu, via Diaz n. 8
    – 6 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00

    – 7 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00
    Presentazione dell’Antologia Poetica “Versi di Sardegna II”, presenti gli autori Dennys Cambarau, Francesca Petrucci, Alessandra Sorcinelli, Franco Carta, Bonni Altea; 
    “Letture emozionali espressive”: inaugurazione evento alla presenza della Municipalità domenica 7 maggio ore 17:00;
    Esposizione artistica di Maria Borrelli a cura di Alessandra Sorcinelli; Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli; Vernissage il 6 maggio, ore 16:00;
    Esposizione artistica collettiva a cura del Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli; inaugurazione 6 maggio, ore 17:00; pittori: Luciano Arrius, Annarita Atzori;
    Mostra fotografica “I centenari di Sardegna” di Pierino Vargiu; esposizione marchio Artmea; Sardegna Webtv.
  • Teatro Comunale, via Dante n. 4 (altra entrata via Verga)
    Mostra fotografica “Le orchidee spontanee della Sardegna” realizzata dal Gruppo Micologico Zonale di San Gavino Monreale, presso il corpo annesso.
  • “C’entro”, via Santa Croce n. 11
    Associazione Culturale SKIZZO
    Mostra “Totem murales anaglifi 3D”: un’esperienza immersiva e sensoriale tra la street art di San Gavino, rivista in chiave 3D e fruibile con gli occhialini e i racconti dei protagonisti di Skizzo”. (6-7 maggio)

    Realizzazione durante la manifestazione del murale omaggio ad Antonino Pilloni per mano dell’artista Paolo “Mamblo” Mazzucco;
    Visita guidata dei Murales, 7 maggio 2023 (7 maggio)
  • Visita guidata del Teatro ed Anfiteatro Comunali, a cura della Compagnia Muredda e del Piccolo Teatro Umoristico.
    Partenza dal Teatro Comunale, via Dante n. 4a.
    – Domenica 7 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
  • Campi sportivi in via Maria Carta
    The AVIS Rally Show“: esibizione dei piloti sulle auto da rally con possibilità di esperienza a bordo per il pubblico.
    Domenica 7 maggio dalle ore 09:30