Sestu è una cittadina dell’hinterland cagliaritano di oltre ventimila abitanti. Distante dieci chilometri da Cagliari, occupa la parte più meridionale della fertile pianura del Campidano nell’estremo sud della Sardegna. Il nome di origine romana deriva dalla posizione lungo la strada da Caralis a Turris Libisonis (Porto Torres): era la sesta colonna miliare, ritrovata in città con l’iscrizione ad sextum lapidem. La pietra miliare romana è conservata, insieme a oggetti d’arte sacra e un antico organo, all’interno della parrocchiale di San Giorgio, uno degli edifici tardo-gotici più interessanti della Sardegna meridionale. I primi insediamenti umani nel territorio di Sestu risalgono al III millennio a.C. Di epoca successiva i villaggi nuragici e necropoli punico-romane. In varie zone della città sono stati rinvenuti numerosi reperti risalenti all’età imperiale.

Vai al sito ufficiale del Comune di Sestu
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Caro visitatore, benvenuto a Sestu.
Siamo lieti di accoglierti nella nostra cittadina. Immergiti nel paesaggio sestese, apprezzane l’arte, le tradizioni e la cultura.
Ti   proponiamo   un   percorso   tra   mostre, monumenti religiosi e naturali. I ragazzi e i volontari delle associazioni, cui riservo un grande plauso in quanto rappresentano un bellissimo esempio di volontariato colto, spontaneo e contagioso, ti guideranno nella conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio    dandoti    modo    di    vivere     un’esperienza arricchente. Attraverso le visite dei monumenti presentati, avrai modo di vedere solo una piccola parte delle bellezze che Sestu offre, la parte migliore di cui andiamo più orgogliosi.
Ma questo è solo uno spunto per invogliarti a tornare.

Un saluto cordiale
Maria Paola Secci

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni: e-mail: sport.cultura@comune.sestu.ca.it

  • Istituto Comprensivo Gramsci+Rodari di Sestu
  • Banda Musicale Giuseppe Verdi
  • Associazione Turistica Pro Loco di Sestu
  • Comitato festeggiamenti San Gemiliano 2023
  • Comunità di Sestu coop. Sociale ONLUS

I Monumenti