Il Comune di Tuili entra a far parte, per la prima volta, della rete di “Monumenti Aperti” nel 2022. Il suo territorio si trova in provincia del Sud Sardegna, in particolare nella zona denominata “Marmilla”. Comprende parte dell’altopiano della Giara, dov’è possibile trovare diverse varietà di arbusti e fiori, ed è sempre possibile osservare i cavallini selvatici al pascolo e le paludi. All’interno del centro abitato si può osservare un centro storico ben conservato e particolare, in cui è sita anche la Chiesa di San Pietro Apostolo all’interno della quale si può ammirare il Retablo del Maestro di Castelsardo. Sempre qui vicino si trovano la Villa Asquer e la Villa Pitzalis mentre nella parte più a Sud del paese troviamo la Chiesa di Sant’Antonio.

Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 15.00 alle 20.00 e domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato.
- Le visite saranno sospese durante le cerimonie religiose.
- A parte l’altopiano della Giara, gli altri siti sono facilmente raggiungibili a piedi dai diversi punti in cui verranno istituite le aree di sosta.
Per tutti coloro che fossero interessati a visitare l’altopiano della Giara si consiglia di munirsi di abbigliamento e scarpe comode. Il percorso verso le paludi e alla scoperta della flora e la fauna non si intende particolarmente difficile, ma si consiglia comunque di affrontarlo con guide esperte. (Possibilità di parcheggio gratuito in loco, mentre è vietato sostare lungo tutta la strada).
Per informazioni:
- Infopoint: Polo Museale Villa Asquer (Fronte Chiesa San Pietro)
- Email: affarigenerali@comunetuili.it – vigilanza@comunetuili.it
- PEC : protocollo.tuili@pec.comunas.it
- Tel. 070.7346787 – 070.4346767 – 3471224633
- Comune di Tuili
- Scuola primaria (Tuili) e secondaria (Gesturi) – Istituto Comprensivo Villamar
- Biblioteca Comunale Zaccaria Tuveri – Via Campidano n.7
- Associazione “Is Cogas”
- Gruppo Comunale di Protezione Civile Tuili