Frosolone

Frosolone nasce come luogo di pietra e di vento, dove le montagne custodiscono da millenni il passo dei popoli. Prima ancora che borgo, fu terra dei Sanniti: popolo che fece delle alture il proprio baluardo, e che al silenzio delle pietre affidò la memoria di una civiltà indomita. Da quelle radici profonde, la storia ha continuato a scriversi tra castelli medievali, chiese rinascimentali e vicoli che raccontano secoli di fede e comunità. Oggi il borgo vive nella vitalità della sua gente: circa tremila anime che hanno trasformato l’arte antica della coltelleria in simbolo identitario, mentre pascoli e boschi offrono ancora nutrimento e bellezza.

2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
I visitatori potranno raggiungere autonomamente l’area archeologica e partecipare alle visite gratuite, senza necessità di prenotazione. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, poiché il sito si trova in area collinare e richiede un breve percorso a piedi. In caso di maltempo, le attività potranno essere posticipate o adattate in forma ridotta.

Il cammino dei Sanniti

Il cammino verso le Civitelle prende avvio dalla piazza principale di Frosolone, cuore pulsante del borgo, dove studenti e volontari accolgono i visitatori introducendo il progetto “Sanniti in scena” e […]

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.