Mogoro

Mogoro è un centro della Marmilla, sinonimo d’arte tessile e di manufatti in legno apprezzati nel mondo, con radici profonde nel passato e dove ancora oggi la tradizione è vivissima. Sulle eccellenze manifatturiere di tutta la Sardegna, dal 1962, ogni anno in estate, si accendono i riflettori della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna. Al centro del paese si trova la Parrocchiale di San Bernardino da Siena, tardoromanica con inserti barocchi, dotata di un’unica navata affrescata con scene della vita del santo, in cui è custodita la reliquia del miracolo eucaristico del 1604. La Chiesa del Carmine, costruita nel XIV secolo, presenta forme romanico-gotiche e appartenne al convento dei carmelitani fino al 1855. Edificata con pietra bianca e basalto, ed eretta su una collina, sorge la chiesetta di Sant’Antioco, accessibile tramite una suggestiva scalinata. Nel territorio sono presenti nuraghi monotorre e complessi, tra cui spicca l’area archeologica visitabile di Cuccurada.

2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose (Santa Messa, sabato alle 18.30, domenica alle 09.30 e alle 11.00 presso la Parrocchia di San Bernardino). È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Per ulteriori informazioni Info Point: Piazza Giovanni XXIII – Tel. 348 407 2920
Nessun itinerario presente

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.