Adagiato su una delle dolci colline a cavallo tra la provincia di Ancona e quella di Macerata, Montefano si trova in una posizione strategica, a metà strada tra la dorsale appenninica e la costa adriatica, tra le valli dei torrenti Fiumicello e Menocchia.
Il suo nome evoca antiche leggende: potrebbe derivare da “Monte del Fano”, un luogo consacrato a una divinità, o da “Monte del Fauno”, in riferimento a una statua ritrovata nell’antica Veragra. Sebbene il centro storico mostri un elegante stile settecentesco e ottocentesco, il borgo conserva ancora oggi il fascino e le caratteristiche del periodo medievale.
Montefano, che vanta una posizione panoramica eccezionale con vista sui colli e sul mare, è principalmente un centro agricolo con alcune piccole attività industriali. Tra i suoi tesori, spiccano il vecchio Palazzo Municipale con l’imponente Torre Civica e, al suo interno, lo storico Teatro “La Rondinella”, un piccolo gioiello ottocentesco. Da non perdere la Collegiata di San Donato e la Casa natale di Papa Marcello II, che qui vide la luce nel 1501.
Con il suo centro storico fatto di viuzze silenziose e un’atmosfera autentica, il paese rappresenta una tappa perfetta per chi cerca la bellezza discreta e la genuinità della campagna marchigiana.