Nel cuore del Veneto sorge la Piccola Venezia della terraferma, così chiamata per il suo intreccio tra arte, storia e acqua.
Il nome Treviso potrebbe derivare dal latino Ter Visus (tre visuali), richiamando le sue origini da villaggio paleoveneto del XIII secolo a.C., sorto su tre rilievi lungo il fiume Sile. Grazie ai numerosi canali presenti – tra cui il celebre Cagnan, citato da Dante – la città divenne presto un importante snodo mercantile.
L’attuale impianto urbano testimonia il suo passato romano di Municipio. Il periodo di massimo splendore si ebbe nel Medioevo: prima come libero Comune, poi sotto le Signorie e infine come parte della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il centro storico è racchiuso da mura cinquecentesche entro cui si possono ammirare palazzi signorili affrescati, porticati, chiese e antichi mulini. Tra i luoghi più emblematici: Calmaggiore, Piazza dei Signori
e i Buranelli.
Treviso vanta eccellenze enogastronomiche, come il tiramisù, dolce noto in tutto il mondo.