L’edificio, nella sua conformazione attuale, era stato costruito dalla famiglia Sanjust di Teulada, e venne acquistato nell’anno 1990 per conto del Grande Oriente d’Italia (G.O.I.) come sede idonea ad ospitare le Logge Massoniche cittadine. In origine sulla sua area di pertinenza sorgeva il convento Benedettino di Nostra Signora di Montserrat, ma nel corso dei secoli l’edificio originale subì varie trasformazioni. Solo per ricordarne alcune, sotto Filippo IV divenne la prima sede dell’Università Cagliaritana. In seguito nel Settecento, trasformato e adattato, ospitò una caserma con le annesse scuderie, quindi in una delle sue grandi sale trovò collocazione un teatro pubblico cittadino, con il nome di Teatro Baccarini. Purtroppo nel 1852, per il crollo di alcune volte, la costruzione fu definitivamente abbandonata e acquistata per la trasformazione in un nuovo Palazzo Nobiliare.
All’esterno il palazzo si presenta con aperture riquadrate e sormontate da cornici con fasce che fanno da contorno alle finestre , evidenziando così l’ispirazione alla tradizione del gusto classico. Il prospetto principale, che si innalza su piazza Indipendenza, si articola su due livelli: il piano terra dove si aprono le finestre e il portale ad arco a tutto sesto, con cornice a piccole bugne; e il primo piano, che è invece scandito da una cornice continua sulla quale sono incastonate finestre sormontate da cornici rettilinee poggiate su mensole. Al suo interno, dislocati su due piani, si trovano dei grandi saloni collegati da un antico e pregevole scalone che dipartendo dall’ingresso principale completa il carattere stilistico monumentale dell’intero corpo di fabbrica.