Terme romane

In età romana Olbia era dotata di due impianti termali: uno situato nel cuore antico della città, tra via delle Terme, corso Umberto 1 e via Santa Croce, l’altro in prossimità del lato settentrionale dell’antica cinta muraria, scoperto durante uno scavo effettuato in via Nanni (di fronte alle scuole medie “Ettore Pais”).
Per il primo impianto, databile tra il II e gli inizi del III secolo d.C., le indagini archeologiche confermano la presenza di una serie di vasche natatorie di diverse forme e dimensioni, collegate tra loro da canali per il rifornimento idrico, pavimenti con mosaici in bianco e nero e cocciopesto e gli ambienti riscaldati del calidarium e tepidarium. Il rifornimento idrico era garantito dall’acquedotto, mentre per il riscaldamento si provvedeva, oltre che con l’ipocausto, anche con tubature fittili inserite nelle intercapedini parietali.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.