Trentapiedi dei Monumenti Area di Bonaria

Il tema dell’edizione 2014 invita il Trentapiedi dei Monumenti, che negli anni scorsi ha esplorato i quartieri di Marina e Villanova, a percorrere un itinerario alla scoperta delle vicende, dei monumenti, dei resti archeologici e degli scorci particolari di quella parte della città che oggi fa riferimento alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Il colle e tutta l’area che lo circonda, infatti, nel corso dei millenni hanno ospitato insediamenti umani e necropoli (dall’età punica in poi) e sono stati teatro di importanti avvenimenti storici. Sarà l’occasione, tra l’altro, per scoprire il sito del Castel de Bonayre, nato nel 1324, durante la guerra per la conquista dell’isola da parte dell’esercito della Corona d’Aragona e diventato la prima capitale del Regnum Sardiniae et Corsicae. Grazie al sistema progettato dagli studenti dell’Università di Cagliari coinvolti nell’attività del Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali, il quartiere nel suo complesso potrà essere riscoperto come sito culturale di cui riappropriarsi. Un convoglio pedonale, dotato di capotreno e locomotore umano, partirà a intervalli regolari dal capolinea, in Piazza Cimitero (vicino all’ingresso del camposanto monumentale), rispettando precise fermate e stazioni di scambio. Queste ultime corrispondono ad altrettanti luoghi, in cui si potrà scegliere se lasciare il convoglio umano per visitare – con la guida di studenti e volontari – le chiese, il museo, il cimitero, le testimonianze archeologiche, il laboratorio di didattica e ricerca per la salvaguardia dei beni culturali, o se proseguire l’esplorazione del quartiere secondo il percorso guidato tra storia, ambiente e architetture.

Percorso Trentapiedi dei Monumenti 

Capolinea: 

  • Capolinea: Piazza Cimitero
  • Piazza Cimitero (cimitero monumentale, parco archeologico) Viale Bonaria 
  • Sagrato di Nostra Signora di Bonaria (Basilica e Santuario) 
  • Belvedere – Museo di Bonaria; 
  • Laboratorio di Didattica e Ricerca per la Salvaguardia de Beni Culturali 
  • Scalinata monumentale (resti di necropoli e colonna di Bonaria) Viale Bonaria 
  • Piazza Madre Teresa di Calcutta 
  • Piazza della banca CIS/BCS, Viale Bonaria 
  • Capolinea: Piazza Cimitero

Orari Visite

Sia sabato che domenica mattina la prima corsa è prevista per le ore 10.00 e l'ultima per le 12.15. Il pomeriggio la prima corsa partirà alle 15.00 e l'ultima alle 18.30.

Visite guidate a cura di

Vestigia – Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università di Cagliari

Luogo di partenza: piazza Cimitero