Museo del minatore

Ubicato nella Via Marina in prossimità del Porto, Il Museo del Minatore, si sviluppa nei due piani di uno stabile che un tempo era destinato ad officina meccanica e falegnameria. Lo stabile è stato restaurato ed ha mantenuto intatta l’antica struttura con torni e fresatrici nella posizione originale. Nel 1904, durante i cosiddetti moti di Buggerru, la falegnameria divenne lo scenario della rivolta. All’arrivo dei soldati richiesti dal direttore della miniera di Malfidano, Achille Georgiades, i minatori presero tale stabile come punto di riferimento. Ecco perché tale edificio è stato quindi scelto come luogo ideale per ospitare un museo della memoria e dell’identità di Buggerru. Il Museo è strutturato in due sezioni: al piano terra, in corrispondenza dell’ingresso, nei locali della ex Officina Meccanica, è stato allestito il Museo Civico che racconta la storia del paese di Buggerru. Piuttosto estesa è la sezione dedicata alla miniera, con la ricostruzione degli spazi comuni e il recupero di attrezzi e macchinari d’epoca; sono inoltre presenti teche in vetro contenenti minerali e fossili del territorio. Sulle pareti sono disposti interessanti pannelli didattici più o meno grandi relativi ai piani o alle sezioni di miniera, ma anche antichi documenti e foto d’epoca.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.