Pozzo Sella

Realizzato tra il 1872 e il 1874 con lo scopo di creare una grande infrastruttura finalizzata a risolvere il problema dell’eduzione delle acque sotterranee presenti nel bacino metallifero dell’Iglesiente che impedivano di sviluppare in profondità le operazioni di scavo e di estrazione dei minerali. Le strutture esterne del Pozzo Sella, di particolare pregio architettonico, che avevano ospitato le pompe di eduzione e le macchine a vapore con le relative caldaie, vengono destinate definitivamente ad ospitare i servizi tecnologici della miniera (officina meccanica, forge e falegnameria).

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.