Fontana Grixoni

A partire dal 1421, Ozieri faceva parte del feudo noto come “Stati di Oliva”, appartenente alla nobile famiglia valenciana dei Centelles, che ne affidava l’amministrazione a governatori di fiducia. Nel 1594, il governatore di allora, don Giovanni di Castelvì — nobile sardo di origini iberiche — fece costruire una fontana nel punto in cui sgorgava un’antica sorgente, la principale dell’abitato.

La fontana, dotata di otto bocche, fu progettata con un ingegnoso sistema di ugelli e valvole collegato a una cisterna posta dietro la facciata. Ancora oggi, questo sistema consente di regolare il flusso dell’acqua. Dal piccolo torrino situato nel giardino retrostante, è possibile accedere, tramite una scala a pioli, a un tunnel lungo circa venti metri che conduce fino alla sorgente sotterranea, incastonata nella roccia calcarea. Da lì, l’acqua arriva alla cisterna che alimenta le bocche della fontana.

L’attuale struttura monumentale, nota come “Fontana Grixoni”, fu iniziata nel 1877 e completata nel 1882 su progetto dell’architetto Giovanni Pietrasanta, grazie alla generosa donazione del nobile ozierese don Giuseppe Grixoni.

Oggi la fontana è uno dei simboli della città: una raffinata composizione architettonica in granito e marmo, impreziosita da una pavimentazione elegante e dalla presenza di due leoni posti ai lati, come guardiani ideali dell’acqua e della memoria storica di Ozieri.

Accessibilità

Visite guidate a cura di

Nessun Adottante trovato

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.