Museo del cavallo

Inaugurata il 17 ottobre 2007, la raccolta museale nasce dalla volontà di fare di Ozieri, vista la sua tradizione, il luogo per la custodia della memoria di quella fase del percorso storico-culturale della “civiltà del cavallo” che s’identifica in Italia nell’istituzione e nella vita dei Depositi stallonieri prima e degli Istituti per l’Incremento Ippico poi.

Il museo espone una parte del patrimonio culturale e storico, che l’ex Istituto Incremento Ippico della Sardegna ha custodito fin dalla sua istituzione.

Il percorso espositivo è costituito da due sezioni: una storica con documenti, stemmi e lastre fotografiche degli stalloni, e una collezione artistica di manifesti, dipinti e statue dedicate al cavallo, tra cui il centauro di Francesco Ciusa.

Accessibilità

Visite guidate a cura di

Nessun Adottante trovato

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.