Faro Bellavista

L’Ogliastra, nel XVII sec., faceva parte del giudicato d’Ogliastra ed era sotto l’amministrazione del Conte di Quirra. Difesa e controllo del territorio ogliastrino erano garantite, da Capo Monte Santu a Monte Ferru, attraverso una serie di torri costiere. A sud, nella sommità del Capo di Bellavista, vi era la torre, rappresentata nel particolare della “Carta di Regno di Sardegna” del 1746, trasformata poi in faro di I^ classe nel 1892.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.