Chiesa di Sant’Agostino

La chiesa è dedicata a Sant’Agostino, vescovo di Ippona, nonché filosofo, teologo e autore di importanti opere che sono state alla base delle riflessioni spirituali per molti secoli. Sebbene non giunse a Cagliari in vita, le sue reliquie furono conservate nel tempio originale posto nell’attuale Largo Carlo Felice, dove rimasero dal VI all’VIII sec. L’attuale chiesa venne edificata a partire dal 1577 su progetto dei fratelli Palearo, Jacopo e Giorgio, esperti di fortificazioni che si trovavano a Cagliari su incarico del re di Spagna Filippo II per operare modifiche alla cinta muraria del quartiere Marina e rappresenta uno dei pochi esempi in Sardegna di arte rinascimentale: ha una pianta a croce greca con i quattro bracci voltati a botte e una cupola semisferica nel loro incrocio. La semplice facciata di forma quadrangolare presenta un portale ad arco, racchiuso tra due lesene ed un architrave. Nella controfacciata è addossata la cantoria, sostenuta da una volta ad arco ribassato. La volta del presbiterio è abbellita da motivi a cassettoni e rosette di gusto classico, intagliati nella pietra. Interessanti le nicchie con cornici e timpani che sovrastano gli altari laterali. Si conservano all’interno dipinti di vari autori, l’antica statua del santo e un altare barocco in legno dorato.
La chiesa ha attraversato nel corso dei secoli periodi e utilizzi anche impropri che ne avevano compromesso la lettura storico-architettonica, ma l’importante opera di restauro iniziata negli anni Ottanta ha riportato la chiesa allo stato in cui è oggi.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.