Il complesso del Sacro Cuore nacque nel 1902 per iniziativa del sacerdote Francesco Lo Maglio, che volle fondare un istituto per giovani orfane in onore del vescovo Pasquale Berardi. Dopo un uragano che danneggiò la costruzione, i lavori ripresero grazie all’intervento diretto del vescovo, che ne fece l’Istituto Sacro Cuore.
L’edificio, tuttora sede delle scuole gestite dalle Suore Maestre Pie Filippini, fu progettato dall’ingegnere Michele Masotino (1904) e si distingue per la facciata ricca di stemmi e portali monumentali.
Tra gli spazi più significativi: il cortile maggiore con la statua di Santa Lucia Filippini, il cortile di San Giuseppe con stemma vescovile scolpito e la chiesa del Sacro Cuore, impreziosita da statue policrome e da un elegante pulpito scolpito.