Cattedrale di San Giorgio

Nel 1135 venne consacrata la Cattedrale di piazza, e il Vescovo di Ferrara vi si trasferì dalla Basilica di San Giorgio, che si trovava fuori le mura, fuori dal corpo vitale della nuova città. Anche la nuova chiesa venne dedicata a San Giorgio e poi a San Maurelio.
I lavori furono affidati all’architetto e scultore Nicholaus, una delle più grandi figure nella Storia dell’Arte del XII secolo. La facciata venne iniziata in stile romanico, per poi essere conclusa nel XIII secolo in stile gotico.
Sulla facciata laterale est si trovava la celebre Porta dei Pellegrini, le cui formelle sono in parte conservate nel Museo della Cattedrale di Ferrara.
Il campanile è stato realizzato su progetto di Leon Battista Alberti, massimo esponente del Rinascimento e l’abside è opera di Biagio Rossetti.
Il catino absidale fu affrescato dal Bastianino a fine Cinquecento, mentre le altre decorazioni risalgono al Settecento e all’Ottocento.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.