Pont’ezzu

Pont’Ezzu è uno dei ponti romani più grandi e meglio conservati della Sardegna, un imponente esempio di architettura monumentale. Realizzato probabilmente nel I secolo d.C., fu oggetto di un importante restauro tra il III e IV secolo e successivamente rimaneggiato in epoca medievale. Lungo 89 metri e largo 4,30, si compone di sei arcate che consentivano l’attraversamento del Rio Mannu di Ozieri lungo l’antico tracciato che collegava Olbia alla via Karalibus-Turrem (Cagliari–Porto Torres). Il ponte è rimasto in uso fino a pochi decenni fa.
L’area circostante, caratterizzata da una zona umida ricca di flora e fauna, è oggi un’oasi naturalistica istituita nel 1992 per tutelare e valorizzare sia il patrimonio ambientale che quello storico-archeologico.

Accessibilità

Visite guidate a cura di

Nessun Adottante trovato

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.