Teatro Civico “Gavì Ballero”

In virtù del fermento di idee liberali, nei primi anni del XIX secolo, Alghero beneficiò di un primo teatro, denominato degli Amatori, ubicato presso l’antico collegio gesuitico. Cinquant’anni dopo venivano pubblicati i bandi per erigere il nuovo Teatro Civico nella Piazza Vittorio Emanuele, in un’area di proprietà comunale, chiamata Calasanz. I lavori, iniziati nel febbraio del 1858, su progetto dell’architetto Franco Poggi, terminarono nel novembre del 1862, cui fece seguito l’inaugurazione. L’edificio, unico in Sardegna per la struttura portante interamente lignea, è stato sottoposto recentemente a restauro conservativo, nel corso del quale sono state effettuate indagini archeologiche che hanno permesso di ampliare le conoscenze su questo settore urbano. La struttura, infatti, si impianta sull’area dell’antica carra, sede nel Medioevo del mercato delle granaglie. Le tracce di questa funzione sono costituite dai resti di tre silos granari, scavati nel banco roccioso sul quale è stato costruito il teatro, ed evidenziati nel corso delle ricerche.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Visite guidate a cura di

I.I.S. “A. Roth”

Informazioni Aggiuntive

– durante gli orari di visita: “Evocazione” storica in abiti dell’Ottocento a cura dell’Associazione Compagnia di Teatro e Danza

– Sabato a partire dalle 18.30: “Fino a Leggermi Matto Teen” – Anteprima del festival letterario Fino a Leggermi Matto, a cura di le Ragazze Terribili e Spazio T Progetto “Ad Alta Voce” realizzato con il sostegno del CePELL – centro per il libro e la lettura. Una performance letteraria aperta al pubblico. Ragazzi e ragazze, insieme agli attori e alle attrici che in questi mesi stanno conducendo laboratori di lettura ad alta voce nelle scuole secondarie del territorio e nelle biblioteche, creano insieme un vero e proprio juke-box letterario dedicato a Italo Calvino. Un microfono, tanti libri e la voce di tutt* per un gioco interattivo, originale e creativo.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.