Aritzo

Aritzo è un centro montano della Barbagia, nel cuore della Sardegna, abbarbicato tra paesaggi fiabeschi, nel versante occidentale del massiccio del Gennargentu a 800 metri di altezza. Fa parte della rete dei “Borghi autentici d’Italia”. 1184 abitanti, terra di artigiani del legno, centro turistico di villeggiatura montana, immerso nel verde di castagneti e noccioleti. Patria del Poeta Bachis Sulis e del Pittore Antonio Mura, ricco di storia e di tradizioni, Aritzo ha scelto di mettere in gioco le proprie risorse per creare uno sviluppo di crescita turistico-culturale sostenibile. Rinomata la Sagra delle Castagne e delle Nocciole che da 50 anni allieta il fine settimana del mese di ottobre di tutti i sardi. Un ricco patrimonio storico e culturale rappresentato dal Sistema museale che comprende il Museo Etnografico, la casa padronale della famiglia Devilla, “I Signori della neve”, le carceri spagnole “Sa Bovida”, il Museo dedicato al pittore Antonio Mura. 

L’area SIC del tacco di Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada, a 1.500 mt. di altitudine, sono solo alcune delle meraviglie che questo paese ha da offrire.

L'adesione alla manifestazione Monumenti Aperti è un’occasione di promozione del territorio e della cultura aritzese e mira a far conoscere le nostre eccellenze culturali e ambientali. È un’ottima opportunità per conoscere la nostra storia mediante la visita guidata ai monumenti locali. Rappresenta inoltre un impegno concreto per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Aritzo. Dimostra come la nostra comunità stia diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale isolano grazie al suo patrimonio storico, artistico, architettonico, gastronomico e alle eccellenze culturali e ambientali: l'area SIC del tacco di Texile, i siti archeologici, le neviere di Funtana Cugnada a 1.500 mt. di altitudine, il sistema museale che comprende il Museo Etnografico, la casa padronale della famiglia Devilla “I Signori della neve”, le carceri spagnole “Sa Bovida”, il Museo dedicato al pittore Antonio Mura. Il nostro paese sarà lieto di ospitarvi con una manifestazione fruibile e aperta a tutti. Un'occasione di crescita civile e culturale per i volontari, per gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori.

Paolo Fontana sindaco di Aritzo

 
Menù Monumenti Aperti
  • Ristorante S'Iscriscione: Antipasto misto di montagna, ravioli in salsa di noci o fregola ai funghi porcini, pecora in umido o cinghiale alla cacciatora, dolce della casa, acqua, vino della casa e caffè. Costo a persona €30 Telefono: 3332879824- 07841670299 Nicola
  • Ristorante Hotel Moderno: Antipasto di montagna, malloreddos alla barbaricina, agnellone in umido, contorno di patate al forno e insalata, tiramisù, acqua, vino e caffè. Costo a persona €20 Telefono: 3936357118 Matteo
  • Ristorante Hotel La Capannina: Malloreddos al ragù di salsiccia, maialetto arrosto con patate al forno, tiramisù, vino, acqua, caffè, amaro. Costo a persona €30 Telefono: 3491273494 Alessio
Strutture ricettive
  • Hotel La Capannina; Via A.Maxia n.78; 3491273494
  • Hotel Sa Muvara; Viale Kennedy n.33; 0784629336
  • Hotel Moderno; Viale Kennedy n.6; 3936357118
  • B&B L’Agrifoglio; Via Margherita n.16; 3662553122
  • B&B La Baita; Via Bigna e’ Mariccu n.4; 3271277738
  • B&B S’Apposentu; Via Bachisio Sulis n.1; 3479947496
  • Chalet Su Foxile; Loc. Gidilao; 3334159107
Ristoranti
  • Rist.pizz. S’Iscriscione”; Corso Umberto 31; 3332879824
  • Rist.pizz. “Da Daddo”; Viale Kennedy 14; 3889289649
  • Rist. Hotel Moderno; Viale Kennedy n.6; 3936357118
  • Rist.Hotel La Capannina; Via A.Maxia n.78; 3491273494
  • Rist. Hotel Sa Muvara; Viale Kennedy n.33; 0784629336
  • Su Tzilleri e su Poeta; Via Bachisio Sulis 8; 3381479683
Servizi
  • Your Sardinia Experience (Trekking, escursioni); 3400069191
  • Noleggio Buggy - E Bike; 3271277738
  • Comune di Aritzo
  • Sistema Museale - Società “Giuramentu”
  • Associazione culturale “Sinnos e Sonos”

Aggiornamenti

L’Oasi SIC Texile sarà visitabile solo domenica 12 dalle ore 10 alle ore 12, per la passeggiata archeologica in compagnia di guide Gae e archeologi.

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

11 Maggio 2024 - 12 Maggio 2024

orari

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00, salvo dove diversamente specificato.
2024

XXVIII Edizione

Edizione corrente
2023

XXVII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Per informazioni: Info point: Cortile Casa Devilla – Via Caserma 1 Coordinatrice della manifestazione tel. 3408464409 Sistema Museale Tel. 3898731853 Comune di Aritzo tel. 07846272 mail: sinnoesonos@gmail.com

Passeggiata archeologica nell’area SIC di Texile

Una passeggiata per la promozione sostenibile del territorio, con molteplici benefici che spaziano dall’educazione ambientale locale all’archeologia, dal recupero del patrimonio culturale al sostegno dell’economia. Una strada importante per la

Dettagli
Laboratorio e degustazione
Casa Devilla, Via Caserma n.1 (Corso Umberto), Aritzo
11 Maggio 2024
12 Maggio 2024
Sabato e domenica alle ore 16.00 Laboratorio della Carapigna con degustazione del sorbetto (Gratuito).
Laboratorio di intaglio del legno di castagno
Casa Devilla, Via Caserma n.1, Aritzo
11 Maggio 2024
A partire dalle 10:30 am
Fino alle 12:30 pm
Gratuito.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.