La sede legale della Fondazione di Sardegna è stata realizzata nell’isolato su cui insisteva il bastione di N.S. di Monserrato. Le vicende storiche del palazzo sono poco documentate, a partire dalla data della sua costruzione, certamente successiva al 1870, come si deduce da un documento redatto dal Canonico Spano, che nel 1861 localizza intorno a quell’area l’edificio della Guardia Nazionale. Il prospetto d’ingresso del Palazzo è sulla via Torino, con la facciata originaria in stile eclettico rimaneggiata nel tempo. Il lato su via San Salvatore da Horta risale ai primi anni Cinquanta. Fece seguito la realizzazione della nuova facciata in severo ma rigoroso stile razionalista. Nel 2012 l’edificio è stato oggetto di un accurato progetto di restauro. All’interno si possono ammirare le opere della collezione d’arte contemporanea con i maggiori esponenti del Novecento sardo. La Fondazione è un soggetto giuridico privato senza fine di lucro che persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo socio-economico dell’isola. Ogni anno la Fondazione di Sardegna devolve in erogazioni filantropiche fondi di cui beneficiano sempre soggetti che perseguono finalità non lucrative di pubblico interesse. Le risorse utilizzate per le erogazioni filantropiche sono tratte dagli utili generati dagli investimenti del proprio patrimonio.