Decimoputzu

E’ situato nella pianura alluvionale del Flumini Mannu, nel Campidano di Cagliari, a circa 25 km dal capoluogo. Il territorio si caratterizza per la morfologia pianeggiante e per i suoli fertili; fa eccezione, ad ovest dell’abitato, un allineamento di modesti rilievi collinari (P.ta Fanaris, M. Sa Pibiondada, M. Idda, M. Gutturu Gionis, etc.) costituiti da vulcaniti terziarie e rocce metamorfiche del Paleozoico, che segnano il passaggio tra la valle del Cixerri e la pianura campidanese.
Si tratta di territorio antico, già abitato sin dal periodo prenuragico. Ne sono la prova le testimonianze recuperate presso l’Ipogeo di Santu Iroxi, noto anche come “Tomba dei Guerrieri”, un sito risalente alla Cultura di Ozieri (circa 3000 a. C.) e di Bonnnanaro, cui deve il suo nome all’elevato numero di scheletri (più di 200) e all’elevato numero di spade e pugnali in rame rinvenuti nella domus de janas. Anche la “Dea madre” in alabastro ritrovata in località “Su Cungiau de Marcu” (custodita al Museo archeologico di Cagliari) e il Menhir “Sa Perda Lada”, un monolite con forma antropomorfa e ogiva, situato in un’area periferica del paese, testimoniano la presenza umana già nel Neolitico.
Testimonianze del periodo nuragico sono il Nuraghe di M. Idda, da cui provengono armi e oggetti in bronzo e il complesso nuragico di Su Casteddu e Fanaris (tarda età del Bronzo). I resti della fortezza di Su Casteddu emergono dalla collina di P.ta Fanaris e sono visibili anche dalla SP 3 che da Decimoputzu conduce a Vallermosa. Il sito assume un’importanza strategica sia per l’ubicazione geografica al passaggio tra la valle del Campidano e la valle del Cixerri, sia per l’imponenza e l’estensione delle sue strutture. Si tratta di un nuraghe complesso polilobato, probabilmente realizzato tra la fine del Bronzo medio e il Tardo Bronzo, che si erge imponente sulla pianura campidanese. La complessità della fortezza, probabilmente dovuta al succedersi di diverse fasi costruttive, il numero delle torri e degli spazi antemurali che circondano il mastio centrale ad oggi non sono ancora noti; si presume sia uno dei siti più imponenti dell’area campidanese. Il percorso di visita riguarda un’osservazione di massima del resti emergenti dalla collina.
Gli altri monumenti e luoghi d’interesse storico e architettonico ricordiamo la chiesa in stile romanico di San Giorgio e l’annessa tomba di età bizantina, la chiesa campestre e il mulino di San Basilio, la chiesa patronale in stile tardo-gotico di Nostra Signora delle Grazie.

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Decimoputzu aderisce alla rassegna culturale “Monumenti Aperti”. Una manifestazione partecipata di grande successo e ritorno in termini di presenza e accrescimento per tutti i cittadini e per i suoi graditi ospiti.  Decimoputzu presenta i suoi monumenti più significativi per la storia del nostro paese. La chiesa campestre di San Basilio con il suo bellissimo parco, la Parrocchia di Nostra Signora delle Grazie, la chiesa romanica di San Giorgio con la vicina tomba ipogeica, la mostra sul patrimonio archeologico, storico e storico-artistico del territorio, una rassegna dei migliori abiti della nostra tradizione ed altri significativi capolavori quali gli splendidi “murales” che rievocano scorci di periodi passati.  Siamo orgogliosi che a presentare le nostre ricchezze siano i ragazzi della nostra scuola secondaria di 1° grado e da due studiosi di Decimoputzu, Valentina Pili e Stefano Basciu, un naturale passaggio generazionale tra gli attuali storici e le nostre giovani promesse.  Un appuntamento atteso da tutti i collaboratori e dai cittadini di Decimoputzu, quale occasione per accogliere i visitatori nel nostro territorio, ricco di archeologia, storia e tradizioni.

L’Assessore alla Cultura Monica Basciu

Il Sindaco Antonino Munzittu

  • Bar/Ristorante Dolce Nero di Brodu Danilo; Via Villaspeciosa n. 51 Cell. 3472574629
  • Ristorante La Spiga Bionda ; Località Sa Doda snc Cell. 348 352 2258
  • Pizzeria Tiffany 3D; Via Villacidro n. 21 Cell. 3472899518
  • Caffè Italia sas; Via Della Fontana n. 1 
  • Bar/Caffetteria Antico Caffè srl; Via San Basilio 1/A Cell. 3240921110
  • Wine Bar di Manca Antonello Manuel; Via Grande n. 27 Cell. 3342072542
  • Bar 7 Denari d Melis William; Via Eleonora D’Arborea 33
  • Cafè Roma; Piazza Municipio, Cell. 3492180974
  • Ena Roberto Bar/Ristorante; Via del Parco


  • Alunni, docenti e genitori della scuola secondaria di I grado dell’Istituto   comprensivo “Antonio Gramsci” di Decimoputzu;
  • Gruppo folk San Giorgio e Santa Assuina;
  • Comitato Religioso San Giorgio e Santa Assuina;
  • ARKA Eventi Culturali

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

11 Maggio 2024 - 12 Maggio 2024

orari

Sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, salvo dove diversamente specificato.
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2019

XXIII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Per informazioni: Referente scuola secondaria: Usai Costantina, 3286568018; tinausais@hotmail.com Referente Comune di Decimoputzu: Marongiu Aronne, 3458157316; aronne.marongiu@comune.decimoputzu.ca.it
Nessun itinerario presente
Raccolta del pane
Decimoputzu
11 Maggio 2024
A partire dalle 15:30
Raccolta del Pane accompagnata da gruppi folk e sonadoris per le strade del paese. 
Intrattenimento di musica classica
Decimoputzu
11 Maggio 2024
A partire dalle 18:00
Processione Religiosa
Decimoputzu
12 Maggio 2024
A partire dalle 11:00
Processione religiosa con i simulacri San Giorgio e Santa Assuina con distribuzione del pane, accompagnati da diversi gruppi folk Sonadoris, Cavalieri, Trattori e Traccas.
Balli e spettacoli dei gruppi folk
Decimoputzu
12 Maggio 2024
A partire dalle 16:00

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.