Montegranatico

Nati nel XVII secolo come Monti di Pietà e più volte rinominati, questi edifici hanno da sempre avuto la funzione di aiutare le persone in difficoltà a coltivare il grano. Nonostante l’aspetto abbastanza moderno, il Montegranatico di Guspini vanta oltre 600 anni di storia e numerosi interventi strutturali che hanno portato all’aspetto attuale. Oggi ospita al suo interno un’interessante esposizione multimediale diacronica della storia di Guspini e del mondo intero.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30

Visite guidate a cura di

Ass. Nazionale Marinai d’Italia Guspini

3^ G, 4^ G e 5^ G dell’I.I.S. “Buonarroti”

1^ C dell’I.C. “E.Fermi+Da Vinci”

Dalla piazza principale (piazza XX Settembre) imboccare la via Mazzini e seguirla per circa 400 metri fino alla via Montevecchio, qui girare a destra fino a incontrare l’edificio del Montegranatico.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.