La Chiesa del Carmelo

Edificata all’inizio del XVIII secolo, è consacrata al culto cattolico. Non sono state rintracciate notizie precise sulla fondazione e storia della Chiesa che è stata riedificata nel 1769 grazie a delle donazioni. Presenta un’unica navata con volta a botte sorretta da tre arcate e abside di pianta quadrangolare. Nelle due pareti della navata, su ciascuna parte, si affacciano tre cappelle munite di altari. In occasione del rifacimento della facciata si suppone che sia stata ingrandita anche la piccola torre campanaria, che sembra essere successiva e adattata ad un nucleo preesistente, alla quale si accede per mezzo di una scaletta stretta. La chiesa ha una pianta rettangolare, l’intera facciata bianca dal colore della pietra calcarea con la quale è stata costruita, presenta inferiormente una serie di lesene, suddivise dal portoncino d’ingresso, segnato da due colonne con capitelli corinzi. Nella parte superiore si trova una bifora, inquadrata da lesene con capitelli ionici. I prospetti sinistro e destro presentano contrafforti massicci con cordolo alla base. Sul lato destro c’è una cappella rialzata rispetto al piano terra con lesene e triglifi.

Orari Visite

Sabato 18 maggio dalle 16.30 alle 19.30 Domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00