Luogosanto

Il paese di Luogosanto (in gallurese Locusantu, in sardo Logusantu) è il centro abitato principale dell’omonimo comune di poco meno di 2000 abitanti situato nel cuore della Gallura, a 314 metri sul livello del mare. Deve il suo nome al fatto che, nel XIII secolo, dei frati francescani edificarono due chiese nei luoghi in cui vissero, operarono e furono sepolti due santi eremiti (San Nicola e San Trano), oltre a un convento e a una terza chiesa dedicata alla natività della Beata Vergine Maria. Quest’ultima ricevette dal papa Onorio III il privilegio della porta santa e il titolo di basilica minore, rafforzando il ruolo di riferimento religioso di Luogosanto per i fedeli della Gallura e non solo. Attorno al santuario, a partire dal XIX secolo, si andò sviluppando il paese odierno, che divenne comune autonomo nel 1947, annettendo al suo territorio circa 200 stazzi (tipiche abitazioni e aziende agricole autosufficienti) e 5 borghi (Bulbuseddu, Chessa, Crisciuleddu, Lu Mocu e Vaddidúlimu). Da sempre incentrato su un’economia agropastorale, negli ultimi decenni Luogosanto sta valorizzando il suo centro storico e i suoi tanti siti archeologici e naturalistici, attirando i viaggiatori che amano la natura, lo sport, la cultura e i sapori genuini.

Il Comune di Luogosanto ha aderito con grande entusiasmo alla manifestazione, che rappresenta un’occasione di riscoperta e valorizzazione del nostro patrimonio storico, etnografico e culturale. Monumenti Aperti sarà un importante momento di divulgazione, conoscenza e incontro tra i fruitori (e la comunità locale in generale) da una parte e i ragazzi della Scuola Media di Luogo- santo, che per l’occasione faranno da guide ai visitatori, spiegando uno dei luoghi simbolo della storia della Città Mariana: il Museum Natività B.V.M., importante sito che testimonia le origini francescane del nostro paese.
Come amministrazione comunale vogliamo ringraziare l’organizzazione di Monumenti Aperti, la diocesi Tempio-Ampurias per aver aderito e aver messo a disposizione il museo per l’evento, l’Associazione “Civitas Mariana” che si occupa delle visite guidate e che ha fornito materiale didattico agli studenti e, ovviamente, gli studenti stessi e gli insegnanti che hanno formato le giovani guide.

Agostino Piredda
Sindaco

DOVE MANGIARE

  • Ristorante Pizzeria Il Girasole, Via San Trano, c/o Complesso La Funtanedda, Tel. 079 652552
  • Ristorante Pizzeria Da Tommy, Via Cristoforo Colombo, 9, Tel. 079 652495
  • DiVinum La bottega dei Sapori, Via Vittorio Emanuele II, 28, Tel. 340 4846828
  • Gastronomia Lu Mulinu, Via San Trano,11, Tel. 079 652525

BAR

  • Bar La Funtanedda, Via San Trano, c/o Complesso La Funtanedda, Tel. 079 652322
  • Bar Vizi & Servizi, Via Principe Umberto II, 4, Tel. 079 652631
  • Bar Ricciu, Loc. Crisciuleddu (Strada Statale 133, km 22/VI), Tel. 079 652582
  • Il Baretto, Piazza della Basilica, 2, Tel. 340 1557202
  • Museum Café, Via Giosuè Carducci, 7, Tel. 333 5828421

DOVE DORMIRE

  • Agriturismo Vaddidulimu, Loc. Vaddidúlimu, 12, Tel. 349 5832253
  • La Quercia della Gallura, Reg. Balajana (Strada Provinciale 14 - 5,6 km da Luogosanto), Tel. 340 1245373
  • Agriturismo Lu Chissoni, Località Vaddidulimu
  • La Casedda, Tel. 340 8444287
  • Hotel San Trano, Via Caprera 19, (angolo via San Trano), Tel. 079 6573026
  • B&B Rotareddu, Via Trieste 13, Tel. 348 5261126
  • B&B Zia Menga, Via Regina Elena 10, Tel. 339 1915773
  • Diocesi di Tempio Ampurias Museum Sistema Museale Integrato
  • A.S.D. Civitas Mariana Danza Luogosanto

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

19 Ottobre 2024 - 20 Ottobre 2024

orari

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00
2024

XXVIII Edizione

2010

XIV Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

Nessun itinerario presente

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.