Chiesa Parrocchiale Beata Vergine della Neve

La chiesa parrocchiale Santa Maria della Neve è stata costruita nel XVI secolo. Si trova a nord dell’abitato. Nata in origine a forma di croce latina, con due cappelle laterali, attualmente si presenta a quattro cappelle sul lato sinistro e tre sul lato destro. All’interno della Parrocchia si trovano numerose opere d’arte, tra cui la statua della Patrona, in legno, risalente al XVIII sec., la Madonna del Rosario di grande pregio del 1600 dipinta in “estofado de oro”, una statua di San Giovanni del 1700 dell’artista G. A. Lonis, uno dei principali scultori sardi del 1700. Sono presenti inoltre diversi argenti, tra cui un calice ed un ostensorio del 1700 e una croce a stile del 1800.

Orari Visite

sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.