Archivio Storico Diocesano

L’Archivio Storico Diocesano è stato istituito dall’arcivescovo mons. Salvatore Isgrò il 21 giugno 1984. È confluito in esso il materiale delle parrocchie storiche della Diocesi (Fondo Quinque Libri), quello della Curia Arcivescovile (Fondo Arcivescovile), quello dell’Archivio del Capitolo (Fondo Capitolare), quello delle cause (Fondo Tribunale) e una pregiata raccolta di circa 300 pergamene, per lo più documenti pontifici che vanno dal 1441 al 1950.

Il versamento più notevole per numero e valore storico culturale è stato quello dei Quinque Libri, ovvero le registrazioni di atti di battesimo, matrimoni, morti, cresime e stati delle anime effettuate dai parroci a partire dalla fine del ‘500 fino ai primi del ‘900 delle 33 parrocchie storiche della Diocesi.

L’esigenza primaria è stata quella del riordino, inventariazione, tutela e valorizzazione del materiale in modo da renderlo fruibile dagli studiosi e utenti. Per preservare gli originali è stato necessario in un primo momento microfilmarli e successivamente digitarli. Il risultato di tale operazione sono 1.107 bobine per un totale di 167.527 fotogrammi, 52.976 dei quali riguardano le cinque parrocchie di Sassari.

La digitalizzazione ha interessato i Quinque Libri e attualmente alcune serie consistenti del Fondo Capitolare ed Arcivescovile. Essi possono essere consultati su due lettori di microfilm e dodici postazioni informatiche nella sede in piazza Duomo n. 3.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato dalle 17.00 alle 21.00 Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00

Visite guidate a cura di

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Guglielmo Marconi”

Informazioni Aggiuntive

Visite guidate ogni ora (max 15 persone).

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.