Casa Santi Angeli

La Casa Santi Angeli di Sassari, edificata nel 1919 su una vasta area adiacente viale Umberto, è sorta su iniziativa di don Nicolò Sussarello, il primo benefattore che volle realizzare un piccolo spazio di accoglienza per i bambini più sfortunati. Il vasto complesso, esteso attualmente quasi un ettaro, è stato realizzato grazie a diverse donazioni, tra le quali quella dell’insegnante Rosina Chessa, nel 1963. Negli anni tanti bambini sono stati accolti, educati, confortati, formati professionalmente accompagnati sino all’età adulta.

L’Opera venne retta dalla sua fondazione, e per alcuni anni, dalle Damine di Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Dal 1928 la responsabilità venne affidata alla Congregazione Missionaria delle Figlie di Gesù Crocifisso (fondata da Padre Salvatore Vico) di Tempio Pausania. La Casa è rimasta chiusa per oltre dieci anni. A seguito della demolizione integrale degli edifici esistenti è stato realizzato un complesso moderno e funzionale, dotato di camere, di sale di studio e relax, di un auditorium per convegni, di una cappella, della Grotta di Lourdes (opera di Monsignor Arcangelo Mazzotti negli Anni Cinquanta), nonché di un vasto parco.

Orari Visite

Sabato dalle 17.00 alle 20.00 Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Visite guidate a cura di

Volontari della Casa Santi Angeli

Studenti di Istituti Superiori e Scuole Secondarie di 1° grado

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.