Sa Cruxi ’e Marmuri

Sa Cruxi ‘e Marmuri o Croce di Marmo rappresenta uno dei monumenti più importanti del patrimonio storico-culturale di Selargius, per tale ragione, nel 1989, venne inserita nello stemma del Gonfalone. In passato era ubicata tra Bia Beccia e Bi e’ Paoli, attualmente è situata tra via Istria e via Trieste di fronte alla piazza del Municipio. Venne eretta nel 1425 (periodo di dominazione catalano-aragonese) da Jeronimo Barder, su commissione di Simone Castay e Antonio Majia. La scultura, originariamente, poggiava su basamento in pietra sostituito negli anni ’60 da un basamento in cemento. La colonna ha il capitello gotico; le facciate della croce sono scolpite: da una parte è raffigurato Cristo Crocifisso e dall’altra un Santo con un bambino in braccio. Su un lato del crocifisso sono riportate delle scritte (il nome dello scultore e i nomi di coloro che commissionarono). La scultura era considerata sia meta di predicazione che luogo di esecuzioni capitali.

Orari Visite

Sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.