Cappella del Rosario

La cappella dedicata alla Vergine del Rosario è comunemente chiamata Sa Cappella e S’Arrosàriu. Di piccole dimensioni, era ornata alla sommità della facciata di un campaniletto a vela con un piccolo arco in cui era collocata una campana. 

L’oratorio, un tempo affidato all’omonima Confraternita, è attualmente di proprietà comunale ed è stato completamente restaurato in anni recenti.

Dell’antica fabbrica conserva solo una nicchia che accoglieva la statua della “Madonna della Candelora”. Il simulacro, datato 1700-1799, in legno scolpito e dipinto, è attualmente ospitato nella chiesa parrocchiale. 

L’edificazione della Cappella risale ai primi dell’Ottocento grazie ad un lascito del notaio Giuseppe Antonio Virdis di Simala. Il lascito fu amministrato dalla locale Confraternita del Rosario costituita da laici che avevano l’incarico di accompagnare processionalmente il sacerdote nelle varie ricorrenze religiose. 

La confraternita si è ricostituita recentemente dopo un lungo periodo di inattività.

Orari Visite

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Visite guidate a cura di

Associazione Turistica Pro Loco Simala

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.