Ex Falegnameria

Nel centro storico di Simala, poco distante dalla parrocchiale, si trova la bottega di su màistu de linna, il laboratorio del falegname che è memoria dei numerosi artigiani che nel passato hanno operato nel paese. 

La bottega di Francesco Cabras, rimasta pressoché immutata, mostra uno spaccato della vita di un tempo e offre al visitatore un’immagine degli innumerevoli strumenti utilizzati nell’antico mestiere del falegname.

Sono tracce di identità che creano suggestioni quando si entra all’interno del laboratorio con le sue pareti in pietra e si osservano seghetti, martelli, scalpelli e quant’altro serviva al falegname nello svolgimento del suo lavoro. Raccontano la sapienza di mani che hanno segato, piallato, levigato e lucidato legno di pioppo e di faggio. Sono il profumo indelebile della colla e della segatura e del legno di castagno quando la sgorbia crea gli intagli sulle antiche casse sarde. È il battere del martello del bottaio all’avvicinarsi del periodo della vendemmia.

Orari Visite

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 Domenica dalle 11.00 alle 13.00

Visite guidate a cura di

Associazione Turistica Pro Loco Simala

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.