Trinità d’Agultu e Vignola


Trinità d’Agultu e Vignola è un comune di 2.390 abitanti situato nel Nord della Sardegna.
Il nome deriva dalla SS. Trinità, cui è dedicata la chiesa parrocchiale, e dal sito “Agultu” presso cui sorge. Il centro abitato nacque nei primi del Settecento quando alcune famiglie decisero di stabilirsi intorno all’antica Chiesa della Santissima Trinità. La vasta area faceva parte del Comune di Ag- gius fino al 1958, anno in cui Trinità d’Agultu e Vignola è divenuto comune autonomo. Sul territorio sono presenti ben 10 chiese consacrate tra le quali quelle campestri di San Michele, Sant’Antonio, San Pietro, San Giuseppe, San Giovanni di Lu Colbu e Santa Maria di Vignola, tutte facilmente raggiungibili con l’auto.

Un paese testimone di un passato lontano, con le sue storie e le sue leggende, che non rinuncia alle tradizioni e agli antichi sapori che si uniscono in un felice connubio di riti sacri e festeggiamenti civili in occasione delle ricorrenze più importanti, ma ben radicato anche nel presente con i principali servizi, pubblici e privati, a disposizione dei suoi abitanti e di coloro che vorranno visitarla.

L’Amministrazione Comunale di Trinità d’Agultu e Vignola ha individuato tra gli obiettivi strategici del mandato la valorizzazione del patrimonio artistico, storico,
culturale e religioso, consapevole del fatto che lo sviluppo economico e culturale del territorio deve necessariamente partire dalla ricerca e dalla promozione delle sue origini. Per questo abbiamo aderito al Progetto finanziato dal Fondo cultura del Ministero denominato “Fondo cultura destinazione Gallura città di paesi”.
Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la conservazione e fruizione del patrimonio documentale e iconografico. In tale contesto l’Assessorato alla Cultura e l’Amministrazione comunale hanno ritenuto di valorizzare il patrimonio artistico del territorio con l’iniziativa che il giorno 19 ottobre 2024, a partire dalle ore 9:00, prevede un itinerario in alcune delle chiese presenti nel territorio comunale, ovvero la
Chiesa Antica della Santissima Trinità, la Chiesa Nuova della Santissima Trinità e la Chiesa campestre di San Pietro Martire.
Il progetto vede il coinvolgimento degli alunni delle classi I e II della Scuola Secondaria di I grado con lo scopo di renderli protagonisti attivi dell’iniziativa con il compito di illustrare ai visitatori la storia delle tre Chiese e del prezioso materiale di pregio artistico e culturale contenuto al loro interno.
Poiché riteniamo fondamentale far conoscere il nostro territorio non solo per la grande bellezza dal punto di vista naturalistico ed ambientale, Isola Rossa e Costa Paradiso ne sono il simbolo per eccellenza, intendiamo anche coltivare la valorizzazione e diffusione del nostro patrimonio artistico e culturale, per questo saremo lieti di ospitare chiunque abbia interesse a conoscere la nostra storia.

Giampiero Carta
Sindaco

  • Agriturismo Santu Petru
    Località Lu Capruleddu - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 339 36 17 833
  • La Capanna Agriturismo
    Località Badas (SP74) - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 348 98 19 604
  • Trattoria da Paolino
    Via 24 Maggio - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 339 67 40 890
  • Il Sagittario - Pizzeria Ristorante
    Via al Mare, 6/A - Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 079 681469
  • Capolinea Enoteca - Bar - Restaurant
    Via Sassari - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 347 19 96 348
  • Wollas Bar
    Via Sassari - 07038 Trinità d’Agultu
  • Pasticceria La Dolce Magia
    Via Vittorio Emanuele, 22 - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 338 94 95 964
  • Pasticceria da Gerolama
    Via al Mare, 15 - 07038 Trinità d’Agultu
    Contatti: +39 333 13 92 728

I.C. Badesi - Plesso di Trinità d’Agultu - classi 1° e 2° della Scuola Secondaria di Primo Grado

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

19 Ottobre 2024

orari

Sabato dalle 09.00 alle 12.00
2024

XXVIII Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

Nessun itinerario presente

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.