Bosa

Una città adagiata sul fondovalle lungo il quale scorre il fiume Temo (unico fiume navigabile della Sardegna per circa Km 6), poco distante dalle acque cristalline del mare occidentale, dominata dal castello dei Malaspina sul colle di Serravalle, intorno al quale si stringono le alte case del Borgo medioevale che scendono fino alla sponda del Temo, che con il suo corso sinuoso attraversa la città da est a ovest.
Questo è il suggestivo paesaggio che all’improvviso Bosa offre affascinando per l’armonia del panorama e per la vitalità dei suoi colori: il verde intenso degli ulivi secolari, l’azzurro del mare sullo sfondo, il rosa della pietra con cui sono ingentilite le case del centro antico, il rosso, il giallo delle tradizionali imbarcazioni dei pescatori locali.

Bosa è anche una città di mare, con le sue spiagge dalle caratteristiche uniche (la sabbia, ad alto contenuto di ferro, possiede delle caratteristiche terapeutiche per la cura dei reumatismi), e le numerose calette raggiungibili solo in barca, dove il mare conserva ancora tutto il suo fascino.
Il fondale marino di Bosa offre panorami di rara bellezza.
La costa incontaminata offre al visitatore paesaggi naturali di particolare bellezza che possono essere meta di escursioni nel corso delle quali è possibile osservare il volo lento dei Grifoni che nidificano sui picchi più alti.
Il comune fa parte della Strada della Malvasia di Bosa.

Benvenuti a Bosa!     Essere parte del circuito dei Monumenti Aperti è per noi motivo di orgoglio e di grande soddisfazione. Vogliamo far conoscere a chiunque deciderà di raggiungerci, le bellezze di un borgo antico, ospitale, ricco di storia e di cultura. Le nostre piccole guide saranno pronte a descrivere i luoghi di culto che abbiamo scelto di aprire per l’occasione, la Cattedrale dell’Immacolata, la Chiesa del Rosario, I Musei Casa Deriu e le Concerie, il Castello Malaspina e la sua meravigliosa Cappella Palatina intitolata a Nostra Signora di Regnos Altos, e guidare chiunque vorrà visitarle in un percorso suggestivo. Siamo certi che questa sarà una grande occasione di arricchimento culturale. In queste due giornate vi attenderà non solo cultura, ma anche una gradevole degustazione di prelibatezze e di buon vino grazie all’evento in contemporanea “Bosa Wine Festival”. La bellezza, in tutte le sue forme e manifestazioni, deve essere coltivata e curata Vi aspettiamo numerosi!   L’Amministrazione Comunale di Bosa
Grazie alla collaborazione delle cooperative che gestiscono i siti, le quali affiancheranno gli alunni delle scuole, la fruibilità sarà garantita da:   Cooperativa L'Antico Tesoro (gestione Castello, Chiesa Regnos Altos e Chiesa di San Pietro extra Muros) Via Lungo Temo Matteotti, 9 - 08013 Bosa (OR) Telefono:   +39 327 193 0254 +39 334 742 9014 +39 380 233 1801 +39 329 850 5079   TACS snc (gestione Casa Deriu, Pinacoteca Atza e Museo delle Conce) Vico B Bosa n. 3 Suni (OR)
  1. +39 328 8789521

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

24 Maggio 2025 - 25 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visibili gratuitamente, sabato dalle 16.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2021

XXV Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. e-mail: protocollo@comune.bosa.or.it Info Point: presso Casa Deriu – Corso Vittorio Emanuele tel. 0785 377043 Nelle 2 giornate saranno attivi (con costi definiti dai gestori): Il trenino turistico partenza angolo Piazza Monumento, Chiesa del Carmelo, Castello Malaspina, Convento Cappuccini, Chiesa Bosa Marina, le Conce, chiesa San Pietro, Cattedrale e corso Vittorio Emanuele. Orari di partenza: 10.00, 11.00, 12.00, 12.40, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 19.40. Il battello: un’ora di escursione lungo il fiume Temo partenza banchina vicino Ponte Vecchio. e-mail: protocollo@comune.bosa.or.it www.comune.bosa.or.it | www.bosaonline.com
Nessun itinerario presente
Bosa Wine Festival 2025
Castello Malaspina, via Canonico Gavino Nino
24 Maggio 2025
25 Maggio 2025
Un'esperienza sensoriale unica nel cuore della Sardegna per chi ama il vino, la buona cucina e i paesaggi mozzafiato. L'evento si terrà il 24 e 25 maggio ai piedi del suggestivo Castello Malaspina, nella via Canonico Gavino Nino. Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Sardegna. Durante il festival, si potranno degustare i vini delle migliori cantine sarde e nazionali, scoprire i loro profumi intensi e i sapori autentici, frutto di un lavoro attento e rispettoso della natura. Sarà un'occasione unica per conoscere da vicino i produttori, ascoltare le loro storie e condividere la passione per il vino. Un evento per tutti i sensi. Il Bosa Wine Festival non è solo vino. È anche un'esperienza sensoriale a 360 gradi, con la possibilità di assaporare i piatti della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e genuini. E poi, la musica e l'atmosfera di festa che animeranno il borgo renderanno questo weekend ancora più indimenticabile. Sabato dalle ore 18.00 alle ore 01.00 Domenica dalle ore 11.00 saranno presenti stand espositori di food ed artigianato; le Cantine aderenti all'evento  saranno operative dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Effetti d’Arte - mostra
Casa Deriu, Corso Vittorio Emanuele
24 Maggio 2025
25 Maggio 2025
A Casa Deriu, nel Corso Vittorio Emanuele, è visitabile fino al 2 giugno 2025 la mostra EFFETTI D’ARTE dedicata all’artista Antonio Atza. L’esposizione, pur incentrata sulla sua figura, assume i tratti di una collettiva, grazie alla presenza di numerosi dipinti che hanno segnato il Novecento artistico in Sardegna. Il percorso evidenzia gli interscambi culturali che hanno influenzato sensibilità, stili e tematiche pittoriche nel corso del secolo scorso, ancora oggi fonte di ispirazione per gli artisti contemporanei. Sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00;

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.